Il premio è stato realizzato dagli studenti dell'Istituto d'arte

La preziosa opera, in argento con inserti in terracotta, offerta dalle Società di Contrada, è stata realizzata dagli studenti della sezione scultura del Liceo artistico/Istituto d’arte “Duccio di Buoninsegna di Siena. Per l’ideazione dell’opera gli studenti Francesca Bocci, Leonardo Chiarelli, Eleonora Martorana, Lara Mumenthaler, Claudio Muzzi, Oscar Olumba, Nid Sareful e Valentina Savella, seguiti dai professori Andrea Fagioli e Veronica Finucci hanno scelto un oggetto-simbolo dell’arte: la tavolozza. Su questa i colori che richiamano le Contrade e un pennello di setole nere e bianche per riproporre la Balzana, lo stemma della città.
Questi i nomi dei rappresentanti delle Contrade che hanno composto la Commissione del Masgalano: Stefano Pastorelli (Aquila), Stefano Pieri (Bruco), Paolo Mari (Chiocciola) Antonio Dami (Civetta), Federico Melai (Drago), Marco Corsini (Giraffa), Paolo Bossini (Istrice), Michele Minucci (Leocorno), Gabriele Bartalucci (Lupa), Massimo Sambucci (Nicchio), Michele Landi (Oca), Roberto Guerrini (Onda), Andrea Gonnelli (Pantera), Luca Zanelli (Selva), Claudio Bossini (Tartuca), Mauro Bonelli (Torre), Aldo Giannetti (Valdimontone). I misuratori di bandiere e tamburi, per la Carriera dello scorso luglio, Gabriele Fattorini e Marco Capannoli, per quella di agosto: Paolo Petreni e Emiliano Muzzi.
Di seguito i punteggi riportati da ciascuna Contrada.
Contrada punteggio luglio punteggio agosto totale classifica
- LUPA 341 341 682
- TORRE 338 339 677
- OCA 327 344 671
- NICCHIO 331,5 339 670,5
- CHIOCCIOLA 328 338 666
- LEOCORNO 333 329 662
- DRAGO 337 321 658
- TARTUCA 331,5 322,5 654
- VALDIMONTONE 315 337 652
- ISTRICE 335 313,5 648,5
- BRUCO 326 319 645
- PANTERA 327 314 641
- GIRAFFA 330,5 308 638,5
- ONDA 314,5 322 636,5
- SELVA 301,5 320,5 622
- CIVETTA 317 300,5 617,5
- AQUILA 284,5 331 615,5
(foto di Corrado De Serio)