![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288094230890.jpg)
di Ezio Sabatini
SIENA. Come ogni anno arriva puntuale la Festa dei Tabernacoli. Il prossimo 8 settembre i “cittini” dei 17 rioni potranno sbizzarrirsi nel sottolineare la bellezza e le particolarità delle proprie opere minori dedicate alla Madonna.
Nella giornata di oggi si è riunita la commissione esaminatrice nei locali della Azienda per la Promozione Turistica coordinata dalla presidentessa dell’ente, Fiorenza Guerranti. Dall’incontro è emerso il sempre maggiore interesse da parte delle contrade nei confronti della manifestazione al punto da spingere alcuni soggetti istituzionali senesi a proporre delle innovazioni al regolamento. Tutti suggerimenti saranno però rimandati alla prossima edizione, visto anche che l’APT attende le proprie nomine da parte della neonata Giunta provinciale.
Tutto nel rispetto della tradizione quindi con una prima divisione fra concorrenti “extra moenia” ed “intra moenia”. Al momento l’unico concorrente fuori dalle mura che si è presentato alla segreteria dell’APT è la Parrocchia dell’Acqua Calda. Per chi fosse interessato a partecipare alla competizione in questa categoria basterà prendere contatto con l’Azienda per la Promozione Turistica di Siena.
La serie di visite dentro le mura inizieranno alle 20 con la Contrada dell’Istrice, si dipaneranno per tutti i rioni con soste previste di 10 minuti ciascuna, per poi terminare presso la Contrada della Lupa 15 minuti prima della 23.
Una volta terminato il giro ogni giurato esprimerà un voto per ogni tabernacolo visionato. Dalla somma di tutto verrà stilata una classifica. Le prime 5 contrade saranno le vincenti, mentre per le altre 12 ci sarà il sesto posto ex aequo. Alla prima di queste cinque sarà donata una opera in pergamena realizzata da uno studente dell’Istituto d’Arte di Siena, raffigurante il tabernacolo vittorioso.
SIENA. Come ogni anno arriva puntuale la Festa dei Tabernacoli. Il prossimo 8 settembre i “cittini” dei 17 rioni potranno sbizzarrirsi nel sottolineare la bellezza e le particolarità delle proprie opere minori dedicate alla Madonna.
Nella giornata di oggi si è riunita la commissione esaminatrice nei locali della Azienda per la Promozione Turistica coordinata dalla presidentessa dell’ente, Fiorenza Guerranti. Dall’incontro è emerso il sempre maggiore interesse da parte delle contrade nei confronti della manifestazione al punto da spingere alcuni soggetti istituzionali senesi a proporre delle innovazioni al regolamento. Tutti suggerimenti saranno però rimandati alla prossima edizione, visto anche che l’APT attende le proprie nomine da parte della neonata Giunta provinciale.
Tutto nel rispetto della tradizione quindi con una prima divisione fra concorrenti “extra moenia” ed “intra moenia”. Al momento l’unico concorrente fuori dalle mura che si è presentato alla segreteria dell’APT è la Parrocchia dell’Acqua Calda. Per chi fosse interessato a partecipare alla competizione in questa categoria basterà prendere contatto con l’Azienda per la Promozione Turistica di Siena.
La serie di visite dentro le mura inizieranno alle 20 con la Contrada dell’Istrice, si dipaneranno per tutti i rioni con soste previste di 10 minuti ciascuna, per poi terminare presso la Contrada della Lupa 15 minuti prima della 23.
Una volta terminato il giro ogni giurato esprimerà un voto per ogni tabernacolo visionato. Dalla somma di tutto verrà stilata una classifica. Le prime 5 contrade saranno le vincenti, mentre per le altre 12 ci sarà il sesto posto ex aequo. Alla prima di queste cinque sarà donata una opera in pergamena realizzata da uno studente dell’Istituto d’Arte di Siena, raffigurante il tabernacolo vittorioso.