![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288094164531.jpg)
SIENA. L'incontro tra i responsabili dell’amministrazione comunale e i proprietari dei cavalli iscritti al Protocollo equino che si è svolto ieri a Palazzo Patrizi ha riscosso unanimi consensi; in un clima collaborativo gli addetti ai lavori si sono scambiati opinioni condividendo le finalità dell'importante progetto che da ormai molti anni vuole raggiungere una sempre maggiore affidabilità dei cavalli destinati a correre il Palio.
Il Dott. Nicola Magnaghi (veterinario della Commissione tecnica comunale) ha presentato le più significative novità introdotte nell'attuale Protocollo, come le nuove misure biometriche, precisando che la Commissione Tecnica porrà ancora maggiore attenzione alla fase di selezione dei cavalli da ammettere all'Albo.
Interessante il dibattito che si è sviluppato sulle modalità di portare i cavalli al canape in occasione dei lavori di addestramento. “Dobbiamo evitare che un eccessivo riscaldamento nasconda difetti caratteriali”, ha affermato Magnaghi. “E' necessario garantire – come hanno detto i proprietari – un adeguato riscaldamento per non incorrere in guai muscolari”. Tutti gli intervenuti si sono trovati d'accordo nel permettere ai cavalli di effettuare due giri di pista prima del lavoro, ipotizzando sanzioni nel caso questo non fosse rispettato.
Piena sintonia anche sull'opportunità di permettere l'utilizzo dei paracolpi in occasione delle fasi di addestramento, al fine di evitare infortuni accidentali. Massima disponibilità da parte dei responsabili dell'amministrazione comunale, infine, sulle proposte presentate, quale l'anticipo dell'apertura degli impianti per gli allenamenti individuali nel periodo estivo, nell'ottica di una sempre più proficua collaborazione tra le parti interessate.
Clicca qui per la lista dei cavalli iscritti
Il Dott. Nicola Magnaghi (veterinario della Commissione tecnica comunale) ha presentato le più significative novità introdotte nell'attuale Protocollo, come le nuove misure biometriche, precisando che la Commissione Tecnica porrà ancora maggiore attenzione alla fase di selezione dei cavalli da ammettere all'Albo.
Interessante il dibattito che si è sviluppato sulle modalità di portare i cavalli al canape in occasione dei lavori di addestramento. “Dobbiamo evitare che un eccessivo riscaldamento nasconda difetti caratteriali”, ha affermato Magnaghi. “E' necessario garantire – come hanno detto i proprietari – un adeguato riscaldamento per non incorrere in guai muscolari”. Tutti gli intervenuti si sono trovati d'accordo nel permettere ai cavalli di effettuare due giri di pista prima del lavoro, ipotizzando sanzioni nel caso questo non fosse rispettato.
Piena sintonia anche sull'opportunità di permettere l'utilizzo dei paracolpi in occasione delle fasi di addestramento, al fine di evitare infortuni accidentali. Massima disponibilità da parte dei responsabili dell'amministrazione comunale, infine, sulle proposte presentate, quale l'anticipo dell'apertura degli impianti per gli allenamenti individuali nel periodo estivo, nell'ottica di una sempre più proficua collaborazione tra le parti interessate.
Clicca qui per la lista dei cavalli iscritti