Leaderboards
Leaderboards
Direttore responsabile Raffaella Zelia Ruscitto
Skyscraper 1
Skyscraper 1
Skyscraper 2
Skyscraper 2

Viadotto di Petriolo: un cantiere ad impatto zero

Per la prima volta la concertazione preventiva con i cittadini

FIRENZE- Il nuovo viadotto Farma sulla strada Due Mari Siena-Grosseto sarò un cantiere ad impatto zero con ristrutturazione dell’area archeologica e due nuovi parcheggi. Per la prima volta in Italia sarà usato il Modello del Debat Public francese che realizza grandi opere pubbliche dopo una fase preliminare di concertazione con i cittadini, portatori di interessi e associazioni al fine di migliorare i progetti. I lavori prevedono la demolizione del vecchio viadotto lungo 800 metri e alto 100 e la realizzazione del nuovo ponte molto meno impattante che attraversa luoghi di pregio come la vallata del fiume Farma e delle storiche terme di Petriolo.
Oggi a Firenze, nell’incontro convocato dal sottosegretario alle infrastrutture Erasmo D’Angelis e al quale hanno partecipato Anas, Regione Toscana, le due Province di Siena e Grosseto, i Comuni di Monticiano e Civitella Paganico, la societa’ costruttrice Strabag Spa e i rappresentanti delle associazioni archeologiche, ambientaliste e dei cittadini (Legambiente, Italia Nostra, Amici dei Bagni di Petriolo, Wwf, Twt, Odysseus), é stato dato il via libera per un cantiere ad impatto zero e che portera’ benefici al territorio e accoglie anche le richieste e le sollecitazioni delle associazioni.
“Siamo molto soddisfatti – commenta D’Angelis – grazie all’impegno delle istituzioni e dei privati oggi possiamo chiudere il confronto iniziato un mese fa con un risultato molto importante per la Toscana e che può essere modello anche per altre zone italiane. Ci siamo ispirati al Debat public francese e con questo nuovo format per l’Italia abbiamo raggiunto una soluzione condivisa che permettera’ di lavorare in zone di grande pregio ambientale e paesaggistico con il minimo impatto a partire dalle strade di cantiere e con una riqualificazione dell’area tutelando e valorizzando le testimonianze storiche, archeologiche e culturali come le terme, la chiesa e le mura antiche. Il percorso utilizzato con successo e’ un bel passo in avanti verso la sostenibilita’ delle opere pubbliche e puo’ spingere il Parlamento a rivedere completamente la legge urbanistica varata nell’anno 1942. Per assicurare la massima trasparenza del cantiere e dell’avanzamento lavori ci sarà anche un sito web dedicato”.
Grazie all’accordo raggiunto tra Anas e Unipol (proprietaria del terreno e dell’edificio che interessano la strada di cantiere, il passaggio sarà dato in concessione gratuita) la strada di cantiere sarà spostata a distanza dai reperti archeologici con Anas che si e’ impegnata a ristrutturare la Chiesa e le mura storiche. Sempre grazie all’accordo tra Anas, Unipol e le istituzioni locali (Provincia di Siena e Comune di Monticiano) al termine dell’opera nasceranno due nuovi parcheggi, entrambi ad uso pubblico, nelle aree limitrofe al passaggio del cantiere. Per quanto riguarda il prelievo di acqua dal Fiume Merse, problema segnalato dal Wwf, Anas si é impegnata a creare un laghetto artificiale, che poi restera’ sul territorio, e che evitera’ i prelievi d’acqua nelle stagioni di magra del fiume.

Nuova convocazione, oggi a Firenze, del tavolo di concertazione voluto dal Sottosegretario del ministero Infrastrutture e Trasporti, Erasmo D’Angelis, per discutere  del cantiere per il nuovo viadotto Farma previsto dal raddoppio della Siena-Grosseto nel tratto Civitella Paganico-Monticiano, 12 km del Maxilotto già finanziati con 233 milioni.

Al tavolo hanno partecipato Anas, Regione Toscana, le due province di Siena e Grosseto, i Comuni di Monticiano e Civitella Paganico, la società costruttrice Strabag Spa e i rappresentanti delle associazioni archeologiche, ambientaliste e dei cittadini (Legambiente, Italia Nostra, Amici dei Bagni di Petriolo, WWF, TWT, Odysseus).

L’approccio voluto dal sottosegretario è quello del Debat Public francese, modello che realizza grandi opere pubbliche dopo una fase preliminare di concertazione con i cittadini, portatori di interessi e associazioni al fine di migliorare i progetti.

«Siamo molto soddisfatti – ha commentato D’Angelis – grazie all’impegno delle istituzioni e dei privati oggi possiamo chiudere il confronto iniziato un mese fa con un risultato molto importante per la Toscana e che può essere modello anche per altre zone italiane. Ci siamo ispirati al Debat public francese e con questo nuovo format per l’Italia abbiamo raggiunto una soluzione condivisa che permetterà di lavorare in zone di grande pregio ambientale e paesaggistico con il minimo impatto a partire dalle strade di cantiere e con una riqualificazione dell’area tutelando e valorizzando le testimonianze storiche, archeologiche e culturali come le terme, la chiesa e le mura antiche».

«Il percorso utilizzato con successo – ha aggiunto – è un bel passo in avanti verso la sostenibilità delle opere pubbliche e può spingere il Parlamento a rivedere completamente la legge urbanistica varata nell’anno 1942. Per assicurare la massima trasparenza del cantiere e dell’avanzamento lavori ci sarà anche un sito web dedicato».

Nel merito, grazie all’accordo raggiunto tra Anas e Unipol (proprietaria del terreno e dell’edificio che interessano la strada di cantiere, il passaggio sarà dato in concessione gratuita) la strada di cantiere sarà spostata in una zona più adeguata e più a distanza dai reperti archeologici con Anas che si è impegnata a ristrutturare la Chiesa e le mura storiche.

Sempre grazie all’accordo tra Anas, Unipol e le istituzioni locali (provincia di Siena e comune di Monticiano), al termine dell’opera nasceranno due nuovi parcheggi, entrambi ad uso pubblico, nelle aree limitrofe al passaggio del cantiere.

Per quanto riguarda il prelievo di acqua dal Fiume Merse, problema segnalato dal Wwf, Anas si è impegnata a creare un laghetto artificiale, che poi resterà sul territorio, e che eviterà i prelievi d’acqua nelle stagioni di magra del fiume.

– See more at: http://www.greenreport.it/news/mobilita/due-marie78-nuovo-viadotto-sul-farma-primi-risultati-del-tavolo-voluto-dal-sottosegretario-dangelis/#prettyPhoto

Nuova convocazione, oggi a Firenze, del tavolo di concertazione voluto dal Sottosegretario del ministero Infrastrutture e Trasporti, Erasmo D’Angelis, per discutere  del cantiere per il nuovo viadotto Farma previsto dal raddoppio della Siena-Grosseto nel tratto Civitella Paganico-Monticiano, 12 km del Maxilotto già finanziati con 233 milioni.

Al tavolo hanno partecipato Anas, Regione Toscana, le due province di Siena e Grosseto, i Comuni di Monticiano e Civitella Paganico, la società costruttrice Strabag Spa e i rappresentanti delle associazioni archeologiche, ambientaliste e dei cittadini (Legambiente, Italia Nostra, Amici dei Bagni di Petriolo, WWF, TWT, Odysseus).

L’approccio voluto dal sottosegretario è quello del Debat Public francese, modello che realizza grandi opere pubbliche dopo una fase preliminare di concertazione con i cittadini, portatori di interessi e associazioni al fine di migliorare i progetti.

«Siamo molto soddisfatti – ha commentato D’Angelis – grazie all’impegno delle istituzioni e dei privati oggi possiamo chiudere il confronto iniziato un mese fa con un risultato molto importante per la Toscana e che può essere modello anche per altre zone italiane. Ci siamo ispirati al Debat public francese e con questo nuovo format per l’Italia abbiamo raggiunto una soluzione condivisa che permetterà di lavorare in zone di grande pregio ambientale e paesaggistico con il minimo impatto a partire dalle strade di cantiere e con una riqualificazione dell’area tutelando e valorizzando le testimonianze storiche, archeologiche e culturali come le terme, la chiesa e le mura antiche».

«Il percorso utilizzato con successo – ha aggiunto – è un bel passo in avanti verso la sostenibilità delle opere pubbliche e può spingere il Parlamento a rivedere completamente la legge urbanistica varata nell’anno 1942. Per assicurare la massima trasparenza del cantiere e dell’avanzamento lavori ci sarà anche un sito web dedicato».

Nel merito, grazie all’accordo raggiunto tra Anas e Unipol (proprietaria del terreno e dell’edificio che interessano la strada di cantiere, il passaggio sarà dato in concessione gratuita) la strada di cantiere sarà spostata in una zona più adeguata e più a distanza dai reperti archeologici con Anas che si è impegnata a ristrutturare la Chiesa e le mura storiche.

Sempre grazie all’accordo tra Anas, Unipol e le istituzioni locali (provincia di Siena e comune di Monticiano), al termine dell’opera nasceranno due nuovi parcheggi, entrambi ad uso pubblico, nelle aree limitrofe al passaggio del cantiere.

Per quanto riguarda il prelievo di acqua dal Fiume Merse, problema segnalato dal Wwf, Anas si è impegnata a creare un laghetto artificiale, che poi resterà sul territorio, e che eviterà i prelievi d’acqua nelle stagioni di magra del fiume.

– See more at: http://www.greenreport.it/news/mobilita/due-marie78-nuovo-viadotto-sul-farma-primi-risultati-del-tavolo-voluto-dal-sottosegretario-dangelis/#prettyPhoto

Nuova convocazione, oggi a Firenze, del tavolo di concertazione voluto dal Sottosegretario del ministero Infrastrutture e Trasporti, Erasmo D’Angelis, per discutere  del cantiere per il nuovo viadotto Farma previsto dal raddoppio della Siena-Grosseto nel tratto Civitella Paganico-Monticiano, 12 km del Maxilotto già finanziati con 233 milioni.

Al tavolo hanno partecipato Anas, Regione Toscana, le due province di Siena e Grosseto, i Comuni di Monticiano e Civitella Paganico, la società costruttrice Strabag Spa e i rappresentanti delle associazioni archeologiche, ambientaliste e dei cittadini (Legambiente, Italia Nostra, Amici dei Bagni di Petriolo, WWF, TWT, Odysseus).

L’approccio voluto dal sottosegretario è quello del Debat Public francese, modello che realizza grandi opere pubbliche dopo una fase preliminare di concertazione con i cittadini, portatori di interessi e associazioni al fine di migliorare i progetti.

«Siamo molto soddisfatti – ha commentato D’Angelis – grazie all’impegno delle istituzioni e dei privati oggi possiamo chiudere il confronto iniziato un mese fa con un risultato molto importante per la Toscana e che può essere modello anche per altre zone italiane. Ci siamo ispirati al Debat public francese e con questo nuovo format per l’Italia abbiamo raggiunto una soluzione condivisa che permetterà di lavorare in zone di grande pregio ambientale e paesaggistico con il minimo impatto a partire dalle strade di cantiere e con una riqualificazione dell’area tutelando e valorizzando le testimonianze storiche, archeologiche e culturali come le terme, la chiesa e le mura antiche».

«Il percorso utilizzato con successo – ha aggiunto – è un bel passo in avanti verso la sostenibilità delle opere pubbliche e può spingere il Parlamento a rivedere completamente la legge urbanistica varata nell’anno 1942. Per assicurare la massima trasparenza del cantiere e dell’avanzamento lavori ci sarà anche un sito web dedicato».

Nel merito, grazie all’accordo raggiunto tra Anas e Unipol (proprietaria del terreno e dell’edificio che interessano la strada di cantiere, il passaggio sarà dato in concessione gratuita) la strada di cantiere sarà spostata in una zona più adeguata e più a distanza dai reperti archeologici con Anas che si è impegnata a ristrutturare la Chiesa e le mura storiche.

Sempre grazie all’accordo tra Anas, Unipol e le istituzioni locali (provincia di Siena e comune di Monticiano), al termine dell’opera nasceranno due nuovi parcheggi, entrambi ad uso pubblico, nelle aree limitrofe al passaggio del cantiere.

Per quanto riguarda il prelievo di acqua dal Fiume Merse, problema segnalato dal Wwf, Anas si è impegnata a creare un laghetto artificiale, che poi resterà sul territorio, e che eviterà i prelievi d’acqua nelle stagioni di magra del fiume.

– See more at: http://www.greenreport.it/news/mobilita/due-marie78-nuovo-viadotto-sul-farma-primi-risultati-del-tavolo-voluto-dal-sottosegretario-dangelis/#prettyPhoto

[banner_mobile]
Are you looking for Krnl this is best Roblox executor this is one of the finest roblox executor.
Download Rapid Streamz for Android, this app will help you stream over 800+ TV channels! Watch free Live TV on Android using the best live tv app for Android. Rapid Streamz application is specially designed for those people who want to enjoy their favorite television shows and movies on the go.
Are you looking for Openiv which is one of the best modding toolset for the PC Versions of GTA 5, GTA 4, Episodes From Liberty City (EFLC) and Max Payne 3, etc. Latest version of the app supports Red Dead Redemption 2 as well. The toolset allows the users to view and alter the game files.
This is CodeX Executor which is a potent application designed to empower Roblox players by allowing them to run scripts within popular Roblox games such as Blox Fruits, Pet Simulator X, Project Slayers, Murder Mystery 2, Adopt Me, Arsenal, and many more.
Enhance your Roblox experience with BTRoblox which is extension that aims to enhance Roblox's website by modifying the look and adding to the core website functionality by adding a plethora of new features.
Winlator is a powerful tool that allows you to run Windows applications and games on your Android device. With Winlator, you can enjoy your favorite PC games on the go, all without the need for a high-end gaming PC. This opens up a whole new world of gaming possibilities, as you can now play your favorite titles anywhere and anytime.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
Sportsfire is a free live-streaming application that focuses on sporting events and is available for installation on Firestick, Fire TV Cube, Fire TV, and Android TV/Google TV Boxes.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
In the age of digital streaming, inat tv Inat TV APK is one of the most video streaming free application. Finding a reliable and feature-rich application to access your favorite TV shows, movies, and live channels has become crucial.
Krira TV is a free sports streaming app that allows fans around the world to watch their favorite sports events in HD quality.
Experience endless entertainment with blink streamz the top Free Live TV App for Android, offering free live sports streaming and more. Enjoy a vast selection of TV channels on your Android device.
krnl
cinema hd
beetv
inat tv
spotiflyer
aniyomi
saikou
scipt hook v
fluxus executor
flix vision
egg ns
fs23 mods
strato emulator
gacha nebula