L'Italia è il terzo paese europeo dopo Regno Unito e Germania

SIENA. Sono 34 le università italiane classificate nel QS World University Rankings 2020. Tra di esse Unisi si classifica al 19° posto, mentre l’Italia è il settimo paese più rappresentato al mondo e il terzo dell’Unione Europea, dopo il Regno Unito (84) e la Germania (47) e prima di Francia (31) e Spagna (27).
Ben Sowter, direttore della QS Intelligence Unit, ha puntualizzato: “L’Italia possiede eccellenze universitarie straordinarie e ci auguriamo che la sua classe dirigente le sostenga con investimenti adeguati e politiche lungimiranti”.
Università Politecnico di Milano
Scuola Superiore Sant’Anna Pisa
Università di Bologna (UNIBO)
Sapienza – Università di Roma
Scuola Normale Superiore di Pisa
Università degli Studi di Padova (UNIPD)
Università degli Studi di Milano
Politecnico di Torino
Università degli Studi di Trento
Università di Pisa
Università degli Studi di Napoli Federico II
Università degli Studi di Firenze (UNIFI)
Università Cattolica del Sacro Cuore
Università degli Studi di Roma – Tor Vergata
Università degli Studi di Torino (UNITO)
Università degli Studi di Pavia (UNIPV)
Università degli Studi Milano-Bicocca
Università degli Studi di Genova
Università degli Studi di Siena (UNISI)
Università degli Studi di Trieste (UNITS)
Università Ca’ Foscari Venezia
Università degli Studi di Modena e R. Emilia
Università degli Studi di Perugia
Università degli Studi di Brescia
Politecnico di Bari
Università degli Studi di Catania (UniCT)
Università degli Studi di Ferrara
Università degli Studi di Salerno
Università degli Studi di Udine
Università degli Studi Roma Tre
Università degli Studi di Palermo
Università degli Studi di Bari
Università degli Studi di Parma
Università degli Studi di Verona