ROMA. Un trend in continua crescita che vede nel mobile lo strumento privilegiato per l’accesso ad Internet. I dati di Audiweb fotografano l’Italia connessa del nuovo Millennio. Il report di agosto pubblicato da Audiweb ci offre uno spaccato dell’Italia digitale mostrandoci come nella nostra penisola l’accesso al web sia in crescita costante con aumento annuo del più 3,5% e un totale di 43 milioni di italiani in possesso di un dispositivo con accesso alla rete.
Per quanto riguarda il genere la tendenza è trasversale con un accesso online nel giorno medio del 43,5% per gli uomini e del 42,4% per le donne. Queste ultime sembrano inoltre preferire i dispositivi mobile (48,1%) insieme alla fascia di età compresa tra i 18 e i 24 anni (63,7%).
Più in generale, comunque, i dispositivi mobili (smartphone e tablet) hanno registrato una crescita costante come strumenti privilegiati per l’accesso alla rete: per i primi con un più 11,5% e i secondi al 12,5%. Appare chiaro che la mobilità è il tratto distintivo di una generazione digitale che visita il web quotidianamente e questo si riflette negli strumenti impiegati per le visite in rete. In un confronto di dati tra desktop e mobile Audiweb ha evidenziato una netta preponderanza del secondo nella distribuzione del tempo trascorso online: l’80% degli utenti tra i 18 e i 74 anni utilizzano i device mobili.
Guardando nel dettaglio a cosa fanno gli italiani nel web, i siti cosiddetti “search” ci danno una percentuale di utenti del 93,6% a fronte dei social network che si attestano in terza posizione all’86,4% dopo i portali generalisti ( 82,7% ).
Rispetto ai contenuti, i video e lo streaming rappresentano una delle categorie più apprezzate dagli utenti italiani. Si tratta di un territorio vasto e in continua espansione che va dall’entertainment all’eLearning passando per il gaming.
Dato l’aumento della domanda di contenuti video è ovviamente cresciuta anche l’offerta. Ne sono un chiaro esempio piattaforme di gioco online come PokerStars Casino che ha ampliato la propria gamma di giochi live tramite formati video in streaming che offrono un accesso diretto all’esperienza di gaming. In questo contesto la fruizione istantanea del contenuto rappresenta la caratteristica essenziale per l’utente. Nel video entertainment si è così passati dall’ormai superato dvd a contenuti on demand a cui lo spettatore accede grazie a piattaforme come Netflix, nate appositamente per garantire la visione immediata dei contenuti.
La formazione stessa ha trovato nello streaming video uno strumento utile ed economico per veicolare una didattica non più limitata ad uno specifico spazio fisico, ma fruibile anche a distanza: come i corsi online della Scuola Holden, il laboratorio di scrittura fondato da Alessandro Baricco.
Dall’analisi dei dati Audiweb emerge una fiducia dell’utente italiano nei confronti della rete come strumento di ricerca e intrattenimento. I mezzi impiegati per l’accesso testimoniano poi una voglia di mobilità e libertà che si traduce nella preferenza del mobile rispetto al desktop. Ancora indietro invece sembra essere la fiducia dei navigatori italiani per gli acquisti online visto che sul totale dei contenuti visitati, i siti di e-commerce si attestano al 72,8%.
Un Paese digitale, curioso della Rete e degli strumenti che il web mette a disposizione, è questa l’Italia che fotografa l’analisi di Audiweb.