"Censurabile" l'uso del maxiemendamento. Mugnai (FI): «Abbiamo avuto ragione su tutto. Ora riscriviamolo»
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1395305612360.jpg)
FIRENZE. Un uso del potere emendativo «deprecabile e censurabile» che rischia di essere «contrario alla buona tecnica legislativa», «illegittimità degli atti della Giunta» e «violazione delle prerogative del Consiglio e dei suoi singoli componenti, in particolare delle minoranze»: eccole qui, le conclusionicui è giunto il Collegio di garanzia statutaria del Consiglio regionale nel valutare procedure e merito del Piano sociosanitario integrato regionale (Pssir) licenziato da una giunta-lampo con sordina inserita in un tardo venerdì pomeriggio dello scorso febbraio. Il 7 febbraio, per la precisione.
A darne notizia è il Vicepresidente della Commissione sanità del Consiglio regionale Stefano Mugnai (FI) che ha preso l’iniziativa di attivare l’organo di garanzia dell’assemblea legislativa toscana: «Abbiamo avuto ragione – commenta Mugnai – ma questo non ci reca gran soddisfazione visto che a rimetterci sono i toscani, privi ormai da quasi quattro anni dell’atto che governa il settore economicamente più pesante per i bilanci regionali, e anche quello più sensibile perché impatta direttamente nella vita dei cittadini».
A darne notizia è il Vicepresidente della Commissione sanità del Consiglio regionale Stefano Mugnai (FI) che ha preso l’iniziativa di attivare l’organo di garanzia dell’assemblea legislativa toscana: «Abbiamo avuto ragione – commenta Mugnai – ma questo non ci reca gran soddisfazione visto che a rimetterci sono i toscani, privi ormai da quasi quattro anni dell’atto che governa il settore economicamente più pesante per i bilanci regionali, e anche quello più sensibile perché impatta direttamente nella vita dei cittadini».
E ora? Mugnai accoglie la sfida lanciata oggi dalla vicepresidente della Regione Stefania Saccardi a migliorarlo: «Se veramente, come oggi dichiarato dalla vicepresidente Saccardi, da parte della giunta esiste la volontà seria di migliorare questo atto del tutto insufficiente, oltre che “illegittimo” e “deprecabile”, da parte nostra c’è tutta la disponibilità a contribuire con spirito costruttivo a una riscrittura e a farlo anche in tempi brevi. Peggiorarlo, del resto, sarebbe difficile. Riscriviamolo. Magari intanto la Vicepresidente Saccardi potrebbe iniziare col mettersi d’accordo con il Presidente Rossi e con l’assessore Marroni che il piano l’hanno voluto così com’è, ignorando anche i suggerimenti di metodo, oltre che di merito, che venivano dalle opposizioni e da esponenti di maggioranza; e poi ne parliamo».
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:”Calibri”,”sans-serif”;
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-font-family:”Times New Roman”;
mso-fareast-theme-font:minor-fareast;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-bidi-font-family:”Times New Roman”;
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}