Leaderboards
Leaderboards
Direttore responsabile Raffaella Zelia Ruscitto
Skyscraper 1
Skyscraper 1
Skyscraper 2
Skyscraper 2

Piano Interprovinciale Rifiuti: non è oro tutto quello che luccica…

Il punto di vista delle associazioni ambientaliste della Valdichiana

AREZZO. Le sottoscritte Associazioni/movimenti: Italia Nostra Toscana-Associazione Tutela Valdichiana-Comitato Vittime discarica di Podere Rota-Forumambientalista Toscana-Comitato Salute ed Ambiente-WWF Toscana e Arezzo-CGIL Arezzo-Comitato Acqua Pubblica Arezzo-PRC/SE-Verdi, esprimono un altro punto di vista sul P.I.R..

Giovedì 6 febbraio è stato adottato – dal Consiglio Provinciale aretino – il Piano Interprovinciale Rifiuti dell’ATO Toscana Sud (Arezzo, Siena, Grosseto, Val di Cornia). Come ha ben detto Nicotra – motivando il proprio voto contrario – si tratta di un lavoro positivo dal punto di vista dell’approccio culturale (con l’obiettivo del raggiungimento del 70% di RD, da conseguire tramite l’implementazione dei sistemi di raccolta domiciliare) ma permangono molte criticità: soprattutto relative alla esagerata previsione di produzione futura di rifiuti, dalla quale discende l’ineluttabilità (secondo gli estensori del piano) del sostanziale raddoppio dell’inceneritore di San Zeno, furbescamente mascherato e camuffato da manutenzione straordinaria (la quale, a sua volta, è declinata con l’enfatico e luccicante termine inglese “repowering” da 55.000 t/annue). Per verificare che questo è il “trucco” per costruire un nuovo impianto senza dirlo, non bisogna allontanarsi troppo da Arezzo: basta informarsi sull’inceneritore di Ospedaletto a Pisa… Anche i Circoli di Legambiente delle 3 province – associazione sicuramente non tacciabile di estremismo ecologista – hanno manifestato le proprie perplessità affermando che c’è “Ancora troppo incenerimento e frazione in discarica” e obiettando su 3 rilevanti questioni: la “mancata trasparenza” sulla pubblicizzazione del Piano prima dell’avvenuta adozione…il fatto che “i tempi per il raggiungimento del 70% di RD sono troppo dilatati e la scelta del passaggio porta a porta dovrebbe concentrarsi in un periodo molto più stretto”…e che “il piano prevede ancora troppa termovalorizzazione e troppo conferimento in discarica”.

Noi riteniamo che la ridondante potenzialità termovalorizzatrice del nuovo impianto di S. Zeno (o della nuova linea all’interno del vecchio inceneritore, che di fatto è la stessa cosa…), per 55.000 t/a di rifiuti da incenerire, deriva da evidenti distorsioni nella stesura del P.I.R, dovute a:

  1. inappropriata quantità di rifiuti (iniziale) presa come base di riferimento (relativa al 2010, per tutto l’ATO Toscana Sud + Val di Cornia) mentre sarebbe stato congruo prendere come base, a partire dalla quale simulare la produzione futura al 2025, la quantità del 2012, molto più bassa del 2010;

  1. illogicità, dovuta alla non presa in considerazione del chiaro trend di riduzione della produzione di rifiuti nell’ambito di riferimento, che sono diminuiti dal 2008 al 2012 dell’8,63%, mentre nel P.I.R. ne è prevista solo una sostanziale stabilizzazione, del tutto in contraddizione con gli andamenti degli ultimi anni (la quantità totale di rifiuti urbani ed assimilati prodotta nell’ATO Sud + Val di Cornia nel 2012 è uguale a quella del 2003, mentre – rispetto alle previsioni fatte nel 2008 dal Piano Straordinario Rifiuti messo a gara – ci sono state nel 2012 circa 100.000 t. in meno reali);

  1. incongrua – sulla base di esperienze acquisite – percentuale prevista di scarti da RD (15%) del tutto incoerente con l’obiettivo di piano del raggiungimento del 70% di RD (tale livello di differenziazione, potendo essere conseguito esclusivamente con sistemi di raccolta domiciliare, può determinare al massimo un 4% di scarti, comportando il cd porta-a-porta elevata qualità della RD e bassi valori d’impurità);

  2. contraddittoria ed immotivata rivisitazione e modifica degli storici accordi interprovinciali (Firenze ed Arezzo) e tra gli AA.TT.OO. Toscana Centro e Sud, firmati a fare dal 3.4.1998, basati sino ad oggi sul principio – quantomeno scritto e formalizzato – di “reciprocità”: accordi finalizzati allo scambio bidirezionale di varie tipologie di rifiuti tra i 2 differenti ambiti (da ultimo, la deliberazione della G.P. di Arezzo n. 127 del 24.3.2011, che così recita “…tale impianto (ndr. Il nuovo termovalorizzatore di Selvapiana-Rufina, che ha ottenuto dalla Provincia di Firenze l’AIA per procedere all’ampliamento) potenziato potrà trattare fino a 68.500 t/a di rifiuti in ingresso, proveniente da impianti di selezione…Pertanto tale impianto risulta sufficiente a garantire la valorizzazione energetica dell’intera quota di sovvallo combustibile proveniente dall’impianto di Casa Rota dalla selezione dei rifiuti urbani prodotti dai Comuni del Valdarno Fiorentino, Valdisieve e Valdarno Aretino…”; “misterioso” ed indecifrabile risulta – infatti – il motivo per il quale si procede a disdettare accordi interprovinciali (sancito con delibere delle GG.PP. di Firenze ed Arezzo, rispettivamente la n. 81 dell’8.7.2013 e la n. 340 dell’1.7.2013) che avrebbero dovuto obbligare l’ATO Toscana Centro (Firenze, Prato, Pistoia) a rispettare il principio di leale collaborazione tra enti, tramite il trattamento nei propri impianti di ambito di parte dei rifiuti conferiti a Casa Rota: questo sulla scorta del fatto che la sola discarica dal 1998 al 2008 ed il selettore e la discarica dal 2009 a tutt’oggi consentono (e consentiranno almeno fino al 2021, ma pensiamo anche molto oltre) di smaltire negli impianti di Terranuova B.ni (ATO Toscana Sud) decine di migliaia di tonnellate di rifiuti annui provenienti non solo dal Valdarno Fiorentino e dalla Valdisieve, ma anche dall’Area Metropolitana Fiorentina;

  3. inammissibilità nel non tenere nella dovuta considerazione – al fine dell’autosufficienza d’incenerimento all’interno dell’ambito ATO Toscana Sud – il fatto che l’impianto di Poggibonsi ha una potenzialità termovalorizzatrice per circa 71.000 t/anno, mentre l’utilizzo risulta al massimo per circa 52.000 t/anno, quindi del tutto in grado di far fronte ad eventuali necessità;

Sulla base di quanto suddetto, noi riteniamo conseguentemente del tutto inopportuna – per le necessità di gestione del ciclo dei rifiuti della provincia di Arezzo, anche in proiezione futura– la previsione del P.I.R., che contempla o il repowering dell’attuale impianto di S. Zeno o costruzione di uno nuovo, sempre però con una potenzialità termovalorizzatrice di 55.000 t/anno, del tutto ridondante per le esigenze provinciali. Consideriamo – invece – necessaria ed improrogabile la completa messa in sicurezza dell’attuale impianto, con l’adozione e l’implementazione delle migliori e più recenti tecniche di abbattimento degli inquinanti in uscita – finalizzate a renderlo meno impattante possibile sulla salute e sull’ambiente – senza procedere a nessun incremento della potenzialità termovalorizzatrice, essendo sufficiente l’attuale, per circa 40.000 t/anno. Anche per ciò che concerne la previsione di un digestore anaerobico all’interno del Polo Impiantistico di Podere Rota – da 30.000/35.000 t/annue – noi ne chiediamo lo stralcio, in sede di approvazione del PIR: ciò al fine di rivalutarne l’ubicazione logistica, poiché il territorio nel quale si vorrebbe innestare tale biodigestore è talmente saturo di impianti di trattamento rifiuti da non poterne – obiettivamente – sopportarne di ulteriori.

Chiediamo, quindi:

  • di stralciare dal suddetto P.I.R. – in sede di futura approvazione – la previsione di un incremento della potenzialità termovalorizzatrice dell’inceneritore di S. Zeno, portandola a 55.000 t/anno, sia sotto forma di repowering dell’attuale impianto che di costruzione di uno nuovo.

  • Di limitare l’intervento di ammodernamento alla completa messa in sicurezza dell’impianto di che trattasi, tramite l’adozione e l’implementazione delle migliori e più recenti tecniche di abbattimento degli inquinanti in uscita, finalizzate a renderlo meno impattante possibile sulla salute e sull’ambiente circostante, senza far prevedere – all’interno del P.I.R. – nessun incremento della potenzialità termovalorizzatrice, essendo sufficiente l’attuale, per circa 40.000 t/anno.

  • di stralciare, altresì, dal P.I.R. – in sede di futura approvazione – la previsione di un digestore anaerobico a Podere Rota, stralcio finalizzato a rivalutarne l’ubicazione logistica.

  • Di inserire nel P.I.R la possibilità – al fine del rispetto dell’autosufficienza (di trattamento e di smaltimento ) di ambito, di cui alla LRT n. 61/2007 e smi – di poter utilizzare, in caso di eventuale necessità di termodistruzione di rifiuti, l’altro impianto d’incenerimento dell’ATO Toscana Sud, cioè Poggibonsi.

  • Di rispettare – all’interno della programmazione del P.I.R. – la vigente normativa sulla riduzione di rifiuti, prevedendo per il futuro una diminuzione reale della loro produzione, quantomeno in linea con il trend degli ultimi anni (- 8,63% dal 2008 al 2012, dati certificati ARRR per l’ATO Toscana Sud + Val di Cornia).

  • Di rivedere – al ribasso – la percentuale di scarti da R.D. (15%), del tutto inverosimile con una R.D. preventivata al 70%: percentuale – quest’ultima – raggiungibile esclusivamente con il sistema di raccolta domiciliare, cd porta-a-porta, quindi con valori d’impurità al massimo del 4%.

  • Di tornare al rispetto – all’interno del P.I.R. e delle 2 Giunte Provinciali – degli accordi storici di “reciprocità” tra le Province di Firenze ed Arezzo vigenti solo fino a qualche mese fa, che prevedevano – in base al principio di leale collaborazione tra enti – un bidirezionale scambio di flussi di rifiuti tra l’ATO Toscana Centro e l’ATO Toscana Sud, inspiegabilmente scomparsi di recente: ciò che costringe ad uno stress continuo l’impiantistica di Casa Rota, che a fare dal 1998 smaltisce e tratta decine di migliaia di tonnellate rifiuti annui provenienti non solo dal Valdarno Fiorentino e dalla Valdisieve, ma anche dall’Area Metropolitana Fiorentina, senza essere minimamente “contraccambiata” in un rapporto solidale inter-ato.

Italia Nostra Toscana-Associazione Tutela Valdichiana-Comitato Vittime discarica di Podere Rota-Forumambientalista Toscana-Comitato Salute ed Ambiente-WWF Toscana e Arezzo-CGIL Arezzo-Comitato Acqua Pubblica Arezzo-PRC/SE-Verdi

[banner_mobile]
Are you looking for Krnl this is best Roblox executor this is one of the finest roblox executor.
Download Rapid Streamz for Android, this app will help you stream over 800+ TV channels! Watch free Live TV on Android using the best live tv app for Android. Rapid Streamz application is specially designed for those people who want to enjoy their favorite television shows and movies on the go.
Are you looking for Openiv which is one of the best modding toolset for the PC Versions of GTA 5, GTA 4, Episodes From Liberty City (EFLC) and Max Payne 3, etc. Latest version of the app supports Red Dead Redemption 2 as well. The toolset allows the users to view and alter the game files.
This is CodeX Executor which is a potent application designed to empower Roblox players by allowing them to run scripts within popular Roblox games such as Blox Fruits, Pet Simulator X, Project Slayers, Murder Mystery 2, Adopt Me, Arsenal, and many more.
Enhance your Roblox experience with BTRoblox which is extension that aims to enhance Roblox's website by modifying the look and adding to the core website functionality by adding a plethora of new features.
Winlator is a powerful tool that allows you to run Windows applications and games on your Android device. With Winlator, you can enjoy your favorite PC games on the go, all without the need for a high-end gaming PC. This opens up a whole new world of gaming possibilities, as you can now play your favorite titles anywhere and anytime.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
Sportsfire is a free live-streaming application that focuses on sporting events and is available for installation on Firestick, Fire TV Cube, Fire TV, and Android TV/Google TV Boxes.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
In the age of digital streaming, inat tv Inat TV APK is one of the most video streaming free application. Finding a reliable and feature-rich application to access your favorite TV shows, movies, and live channels has become crucial.
Krira TV is a free sports streaming app that allows fans around the world to watch their favorite sports events in HD quality.
Experience endless entertainment with blink streamz the top Free Live TV App for Android, offering free live sports streaming and more. Enjoy a vast selection of TV channels on your Android device.
krnl
cinema hd
beetv
inat tv
spotiflyer
aniyomi
saikou
scipt hook v
fluxus executor
flix vision
egg ns
fs23 mods
strato emulator
gacha nebula