
ROMA. Il real estate manager è una figura professionale che sta acquisendo un’importanza via via crescente negli ultimi anni, rivelandosi fondamentale non solo per i grandi investitori in campo immobiliare ma anche per i privati ed i piccoli risparmiatori intenzionati ad acquistare casa. Parliamo di un professionista che infatti è in grado di offrire un servizio di consulenza a 360°: non un semplice agente immobiliare dunque, ma un punto di riferimento per compiere investimenti sicuri.
Il real estate manager può operare come libero professionista, ma in molti casi lavora all’interno di gruppi già affermati nel settore come Tecnocasa, che offre appunto un servizio di consulenza completo ai propri clienti così come agli affiliati. Scopriamo però nel dettaglio quali sono le mansioni di tale figura professionale, di cosa si occupa e perché sta diventando sempre più importante anche in Italia.
Di cosa si occupa il real estate manager
Il real estate manager, come abbiamo accennato, è un professionista esperto in campo immobiliare che però non si limita a fare l’agente e dunque a proporre soluzioni ad investitori piuttosto che a privati o aziende. Il suo ruolo è molto più ampio e complesso, in quanto la sua stessa formazione è decisamente più completa rispetto a quella di un semplice agente immobiliare.
Il real estate manager offre delle vere e proprie consulenze, mettendo a disposizione le proprie competenze e conoscenze per trovare la soluzione ideale all’interno del mercato immobiliare. Conosce a fondo l’andamento dei mercati, è in grado di effettuare quotazioni puntuali e precise, è costantemente aggiornato circa le ultime novità del settore. È in sostanza un punto di riferimento al quale appoggiarsi nel caso si volesse investire nel mercato immobiliare o si necessitasse di una consulenza per vendere la propria casa.
Perché la figura del real estate manager è sempre più importante
Negli ultimi anni il real estate manager è diventato un professionista sempre più richiesto, sia dai grandi investitori che dai piccoli risparmiatori intenzionati ad acquistare casa. Lo troviamo sempre più di frequente integrato in gruppi e realtà di settore che si avvalgono proprio di tali professionisti per riuscire ad offrire un servizio completo ai propri clienti. Perché tuttavia il real estate manager ha acquisito così tanta importanza negli ultimi anni? Il motivo è piuttosto semplice.
Il mattone continua ad essere considerato un bene rifugio in Italia: ne è la dimostrazione il fatto che il mercato immobiliare sia riuscito a riprendersi così rapidamente dopo la crisi innescata dalla pandemia. Investire in tale settore continua a rappresentare un’ottima opzione, ma sarebbe impossibile oggi riuscirci senza affidarsi ad un professionista come il real estate manager. Questo perché è diventato sempre più complesso trovare delle strategie d’investimento corrette, stabilire il valore di un immobile e soprattutto prevedere l’andamento del mercato nel prossimo futuro.
Non solo: oggi esistono anche incentivi e agevolazioni delle quali vale spesso la pena approfittare ma occorre mantenersi aggiornati circa le ultime novità in merito. Grazie ad un professionista come il real estate manager è possibile avere un punto di riferimento sul quale contare.