
MONTEVARCHI (Ar). Domenica (2 agosto) a Montevarchi presso l’azienda agricola Podere Campiglioni, il festival di cene e teatro “Utopia del Buongusto” presenta lo spettacolo “Nel nome mio” di e con Andrea Kaemmerle per la produzione di Teatro Guascone. Un monologo dolce e comico allo stesso tempo. Un'immersione in un mondo onirico, allegro e malinconico dove si racconta di un soldato in fuga, il suo primo bacio, le prime carezze, gli odori di Istambul e Praga. Poi uno sparo, due ali, un angelo, Dio e tante storie nascoste dentro le parole.
La scena e le atmosfere cambiano continuamente come ad imitare l'umore saltellante ed improvviso dei bambini e dei vecchi. Ridere, sorridere, ricordare e ringraziare per tutti gli attimi commoventi e buffi che la vita ci ha messo sulla strada. L'amore per le parole, per i mondi che rivelano ed innescano sono la base per uno spassosissimo gioco e duello con Dio. Una sfida clownesca al passare del tempo, uno spettacolo leggerissimo come il volo silenzioso di una foglia d'autunno
Alle 20,00 cena in luogo. Informazioni 0587-608533 320-3667354. Ingresso allo spettacolo (con sorpresa gastronomica) € 7,00. Cena e ingresso allo spettacolo (più sorpresa gastronomica): €17,00. A fine serata ci sarà il racconto della mezzanotte. Cinque minuti di poesia accompagnati da bevande e dolci. Da non perdere l’occasione per essere ospite all’interno del meraviglioso agriturismo, cenare a due passi dalla piscina potendo osservare i bellissimi monti che lo circondano.
Novità, tornano i libri, grazie alla nuova collaborazione con il Cospe (Cooperazione per lo sviluppo dei paesi emergenti). Ad ogni spettacolo saranno presentati ben cento titoli sostenuti da Cospe e da chi, agli esordi della rassegna, con l’attività di “Pulmilibro” era stato compagno di viaggio del festival.
Utopia del Buongusto è una iniziativa finanziata con il contributo della Provincia di Pisa, della Regione Toscana e dei Comuni in apertura di programma.
La scena e le atmosfere cambiano continuamente come ad imitare l'umore saltellante ed improvviso dei bambini e dei vecchi. Ridere, sorridere, ricordare e ringraziare per tutti gli attimi commoventi e buffi che la vita ci ha messo sulla strada. L'amore per le parole, per i mondi che rivelano ed innescano sono la base per uno spassosissimo gioco e duello con Dio. Una sfida clownesca al passare del tempo, uno spettacolo leggerissimo come il volo silenzioso di una foglia d'autunno
Alle 20,00 cena in luogo. Informazioni 0587-608533 320-3667354. Ingresso allo spettacolo (con sorpresa gastronomica) € 7,00. Cena e ingresso allo spettacolo (più sorpresa gastronomica): €17,00. A fine serata ci sarà il racconto della mezzanotte. Cinque minuti di poesia accompagnati da bevande e dolci. Da non perdere l’occasione per essere ospite all’interno del meraviglioso agriturismo, cenare a due passi dalla piscina potendo osservare i bellissimi monti che lo circondano.
Novità, tornano i libri, grazie alla nuova collaborazione con il Cospe (Cooperazione per lo sviluppo dei paesi emergenti). Ad ogni spettacolo saranno presentati ben cento titoli sostenuti da Cospe e da chi, agli esordi della rassegna, con l’attività di “Pulmilibro” era stato compagno di viaggio del festival.
Utopia del Buongusto è una iniziativa finanziata con il contributo della Provincia di Pisa, della Regione Toscana e dei Comuni in apertura di programma.