Quelli di Pistoia sono due appuntamenti di grande interesse per chi voglia approfondire i temi della Shoah
di Annalisa Coppolaro
PISTOIA- Un grande convegno sulla Shoah, e una mostra dal titolo ”In viaggio” dedicati alla deportazione. Tutto questo nella città di Pistoia, Capitale della cultura 2017, con la mostra che si inaugura il giorno 27, in Piazza San Francesco, con la presenza del Sindaco di Pistoia Bertinelli, con Roberto Barontini, presidente IRSPt , e con Daniele Coen, della Comunità Ebraica di Firenze.
Il giorno 30 gennaio si tiene invece, presso la Sala Maggiore del Comune di Pistoia, il Convegno ”Dentro al cono d’ombra. Storia e memoria della Shoha’ ”. Realizzato in collaborazione con il Comune di Pistoia, con il CUDIR, Comitato Itailiano per la Difesa delle Istituzioni del Comune di Pistoia, e con l’IRSPt, il Convegno vedrà l’intervento di un gran numero di esperti e docenti del settore, e sarà coordinato da Sara Valentina Di Palma di Coopculture , Museo Ebraico di Firenze. Dopo i saluti istituzionali alle ore 9, del vicesindaco Daniela Belliti del presidente IRSPt Barontini e di Eugenio Giani, si passa agli interventi, che iniziano con quello di Michele Sirfatti, del Centro di Documentazione Ebraica contemporanea , che parlerà della Persecuzione antiebraica dal 1938 al 1945.
POi sarà la volta di Guri Schwarz, dell’Università di Pisa, su ”Ascesa e declino di un’idea di Europa – Shoah e politiche della memoria dell’UE. Segue una discussione sui temi e poi la pausa. Alle ore 15 il convegno riprende con l’intervento di Stefano Bartolini, dell’Istituto Storico della Resistenza, di Enrico Acciai, dell’Università di Leeds, di Marta Baiardi, dell’Istituto Storico della Resistenza Toscana, e di Matteo Stefanoni, dell’Università della Tuscia di Viterbo. Interventi che verteranno su temi quali la Resistenza Italiana e la persecuzione degli Ebrei, la deportazione , il salvatggio degli ebrei in Italia e molto altro. COme si vede, quelli di Pistoia sono due appuntamenti di grande interesse per chi voglia approfondire i temi della Shoah in occasione della Giornata della Memoria ma non solo. Temi che, ben oltre questa data, dovrebbero rimanere presenti nel nostro tempo in modo costante, per comprendere e insegnare quello che rimane un argomento spesso ancora poco conosciuto o male interpretato della nostra storia recente.
Il giorno 30 gennaio si tiene invece, presso la Sala Maggiore del Comune di Pistoia, il Convegno ”Dentro al cono d’ombra. Storia e memoria della Shoha’ ”. Realizzato in collaborazione con il Comune di Pistoia, con il CUDIR, Comitato Itailiano per la Difesa delle Istituzioni del Comune di Pistoia, e con l’IRSPt, il Convegno vedrà l’intervento di un gran numero di esperti e docenti del settore, e sarà coordinato da Sara Valentina Di Palma di Coopculture , Museo Ebraico di Firenze. Dopo i saluti istituzionali alle ore 9, del vicesindaco Daniela Belliti del presidente IRSPt Barontini e di Eugenio Giani, si passa agli interventi, che iniziano con quello di Michele Sirfatti, del Centro di Documentazione Ebraica contemporanea , che parlerà della Persecuzione antiebraica dal 1938 al 1945.
POi sarà la volta di Guri Schwarz, dell’Università di Pisa, su ”Ascesa e declino di un’idea di Europa – Shoah e politiche della memoria dell’UE. Segue una discussione sui temi e poi la pausa. Alle ore 15 il convegno riprende con l’intervento di Stefano Bartolini, dell’Istituto Storico della Resistenza, di Enrico Acciai, dell’Università di Leeds, di Marta Baiardi, dell’Istituto Storico della Resistenza Toscana, e di Matteo Stefanoni, dell’Università della Tuscia di Viterbo. Interventi che verteranno su temi quali la Resistenza Italiana e la persecuzione degli Ebrei, la deportazione , il salvatggio degli ebrei in Italia e molto altro. COme si vede, quelli di Pistoia sono due appuntamenti di grande interesse per chi voglia approfondire i temi della Shoah in occasione della Giornata della Memoria ma non solo. Temi che, ben oltre questa data, dovrebbero rimanere presenti nel nostro tempo in modo costante, per comprendere e insegnare quello che rimane un argomento spesso ancora poco conosciuto o male interpretato della nostra storia recente.