ROMA. L’intrattenimento e il gaming online hanno fatto passi da gigante in epoca recente grazie alle potenzialità offerte dalle nuove tecnologie e alla lungimiranza di molte aziende che hanno saputo sfruttarle e che, allo stesso tempo, sono state capaci di leggere in anticipo i nuovi gusti del pubblico. Un’affermazione che non riguarda soltanto realtà virtuale e videogiochi di moderna concezione ma anche i grandi classici del gioco. Un esempio su tutti? Quello dei casinò online di cui stiamo per percorrere le tappe più recenti di un’evoluzione che non accenna ad arrestarsi e di cui già si intuiscono i possibili canali di sviluppo futuro.
Uno dei passi avanti più importanti fatti negli ultimi anni riguarda la sicurezza relativa sia alle tutele per i dati dei giocatori, sia alla protezione dei depositi. Basti pensare che ad oggi, per operare legalmente, ogni casino in Italia ha l’autorizzazione AAMS e che i principali portali sfruttano il protocollo https, il più avanzato e sicuro attualmente disponibile. Allo stesso tempo sono aumentate le garanzie riguardanti i pagamenti e i depositi grazie all’adozione da parte delle case da gioco dei portafogli elettronici, una delle forme di transazione più affidabili in assoluto.
L’altra grande rivoluzione recente può essere considerata come un cambio di paradigma concettuale e vede non più il gioco in sé stesso, ma il giocatore, al centro dell’attenzione. Fino a pochi anni fa i cataloghi e le modalità di gioco sembravano destinati a rimanere immutabili e il rapporto tra operatore e cliente era impostato sulla verticalità. Oggi, invece, accade quasi sempre il contrario grazie a offerte e promozioni calibrate sulle abitudini di ogni singolo giocatore, a bonus personalizzati, a un rapporto diretto tra operatore e utente e a cataloghi talmente vasti da essere in grado di attrarre pubblici estremamente variegati e diversificati.
Buona parte del merito di questo cambiamento va ascritto, per forza di cose, alle potenzialità offerte dalle tecnologie più moderne che hanno profondamente cambiato il mondo del gaming. Le slot machine si sono trasformate in giochi ibridi con colonne sonore dedicate, ambientazioni 3D ispirate a film di Hollywood e serie televisive di successo, e mini-giochi di abilità che danno accesso a ricompense aggiuntive; roulette, casinò poker e blackjack hanno accolto lo streaming e il gaming live, permettendo agli appassionati di non sfidare più un monitor “anonimo” ma avversari in carne e ossa e riducendo notevolmente la “distanza” tra sale da gioco fisiche e virtuali.
Sempre in questo contesto è impossibile non parlare di evoluzione del settore senza considerare l’enorme impatto che ha avuto e che, continuerà ad avere probabilmente per molti anni, il gaming mobile. Lo smartphone è diventato in poco tempo il dispositivo di gioco preferito in Italia e in moltissimi altri Paesi del mondo, Cina compresa. E le case produttrici hanno saputo intercettare prima di altre realtà questo cambiamento in atto, prima convertendo i propri cataloghi disponibili per postazioni fisse e in un secondo momento creando suite di gioco pensate appositamente per cellulari e tablet. Suite che hanno attirato le giovani generazioni più mobile-oriented e che hanno poco da invidiare alle loro “sorelle maggiori” per Pc.
Queste le evoluzioni più recenti e importanti nel mondo dei casinò online in Italia e in Europa nell’ultimo lustro. Ma la vera domanda è come giocheremo nei prossimi mesi e nei prossimi anni? Molto probabilmente saranno la realtà virtuale e il metaverso a cambiare ulteriormente le carte in tavola, permettendo ai giocatori di vivere le magiche atmosfere dei casinò storici direttamente dal divano di casa utilizzando un semplice visore VR. Allo stesso tempo sono attesi ulteriori passi in avanti sul versante della sicurezza delle transazioni grazie a un impiego sempre più frequente delle criptovalute (già sperimentate con successo da alcuni operatori) e della tecnologia blockchain. Il vero “game changer”, però, potrebbe essere l’intelligenza artificiale. Un’intelligenza artificiale che alzerà il livello delle sfide, garantirà una personalizzazione dell’offerta ancora maggiore e porterà in via definitiva i concetti della gamification nel mondo dei casinò online.