3 regole per non farsi fregare nel mondo del gaming

MALTA. Innanzitutto di che giochi parliamo? Oggi ci sono un mare di proposte, dai classicissimi videogiochi come Fifa e PlayStation con i quali, secondo le statistiche genitori e figli giocano assieme. A quelli on line. Vediamoli entrambi passando dai numeri.
Nel segmento del software la percentuale di giochi venduti su un supporto fisico sono il 35%, quelli distribuiti in digitale ammontano al 28% mentre il mobile e le app arrivano al 37%. Il 57% degli italiani tra i 16 e i 64 anni ha giocato almeno una volta a un videogioco negli ultimi 12 mesi.
E fin qui, rimanendo all’interno delle mura di casa, rischi di truffe non ce ne sono.
C’è poi il mondo del gaming on line, o più correttamente gambling, altro comparto dedicato ai giochi digitali dove i casinò virtuali sono i re incontrastati. Basti pensare che il 2018 è stato un anno senza precedenti per l’industria del gioco italiana. 18.9 miliardi netti spesi dai consumatori, un dato in crescita rispetto al 2017 e ancora di più rispetto al 2016, con un flusso di denaro nell’Erario statale pari a 9.9 miliardi di euro. Questo perché sono cambiati i modelli, le offerte e l’accessibilità, se da un lato sono calate le slot machine fisiche, dall’altro sono cresciute le scommesse sportive, il Lotto e appunto l’online. Ma la passione degli italiani resta la stessa, testimoniata da una raccolta monstre di 107,3 miliardi di euro.
Arriviamo al punto: come tutelarsi quando si gioca sui casinò on line? Ecco a voi 3 semplici consigli
leggere le recensioni: ci sono diversi portali che fanno da aggregatori, controllano e recensiscono i siti migliori di casinò. Ti dicono dove hai modo di raddoppiare la puntata, dove hai il gettone d’ingresso e dove hai i bonus. Ad esempio il bonus William Hill, casinò recensito dalla guida di giochi slotgallinaonline, è un bonus senza deposito di 200 giri gratis. In questi casi sapete che potete agevolmente iniziare il gioco senza investire somme.
Verificate che sia un sito legale e autorizzato: è importantissimo scegliere solo i casinò che sono stati certificati dai monopoli di Stato – AAMS – ovvero che offrono al giocatore l’opportunità di utilizzare i propri prodotti in modo legale e completamente sicuro. Siti certificati e che operano nell’ambito della legalità metto il giocatore al riparo da truffe.
Gioco Responsabile e Gambling Therapy: ogni casinò on line che si rispetti deve avere una sezione dedicata al gioco responsabile. Di facile e immediato accesso, preferibilmente sulla Home Page, che mette in guardia i giocatori dando consigli in caso di abuso del gioco d’azzardo, spiegando quando vi è il rischio che sconfini nella ludopatia, cioè in un comportamento di gioco persistente che compromette la salute, le finanze e i rapporti affettivi.