
ROMA. Chi sono le persone più ricche del mondo? Chi non vorrebbe entrare nel favoloso club dei Super Paperoni che gestiscono un impero finanziario?
Nonostante la crisi che “arranca” e la difficoltà della maggior parte della popolazione ad arrivare in fondo al mese, c’è una quota di super milionari che possiedono yacht e jet privati che ovviamente non si tirano affatto indietro soprattutto sui social network ad ostentare tale ricchezza. Di esempi ce ne sono un’infinità, dal nostrano Gianluca Vacchi fino ad arrivare, per citarne soltanto uno, al discusso David Bilzerian che ha una storia davvero particolare.
Ma chi sono questi fortunati? Non è difficile notare come l’IT ed il digitale svettano in classifica con i più grandi manager e imprenditori delle società innovative, che ogni anno erodono quote di mercato agli imprenditori attivi nel settore della produzione industriale e delle compagnie petrolifere.
Ecco la top list dei Paperoni più ricchi al mondo: le prime 15 posizioni.
Top list Paperoni: i primi 15 più ricchi al mondo
Al quindicesimo posto in classifica dei più ricchi al mondo spunta Rob Walton con un patrimonio di $44.6B. Chi è? È il noto fondatore della catena Wal-Mart, capostipite della famiglia Walton (una delle più ricche del mondo) e leader mondiale nel settore retail.
Al quattordicesimo posto troviamo Charles Koch con un patrimonio di $44.8B: figlio del fondatore delle Koch Industries, oggi Charles con il fratello David sono i principali soci e azionisti. Inoltre, è il CEO e Presidente del CdA. Stessa posizione in classifica per il fratello David Koch.
Saliamo in classifica alla dodicesima posizione della Top list dei più ricchi al mondo e troviamo il più giovane dei figli di Sam Walton, il fondatore della catena di supermercati Wal-Mart: Jim Walton, classe 1948. Parimenti ai Koch, lo stesso Walton possiede un patrimonio di ben $44.8B.
Undicesima posizione per l’unica figlia di Liliane Bettencourt, l’azionista di maggioranza della celebre casa di cosmetici L’Oréal: Francoise Bettencourt Meyers. Il 21 settembre 2017 ha ereditato dalla mamma parte della fortuna del noto gruppo L’Oreal: con il 33% del patrimonio totale della casa cosmetica, Françoise è diventata la donna più ricca al mondo. Il suo patrimonio è di $47.0B.
Decima posizione per Sergey Brin, l’imprenditore russo che insieme a Larry Page, è il fondatore di una delle più grandi società attive su Internet, Google. Il suo patrimonio è di $50.1B.
Al nono posto troviamo il messicano Carlos Slim, che opera in diversi comparti: dall’attività bancaria e assicurativa alle telecomunicazioni fino al monopolio del tabacco e del petrolio. Il suo patrimonio è di $51.4B.
Larry Page è in ottava posizione della classifica dei più ricchi al mondo: Co-Founder di Google, Page è l’attuale AD di Alphabet, la holding che controlla le attività di Google con una capitalizzazione sul mercato borsistico nel 2018 di 810 miliardi di dollari. Il suo patrimonio personale è di $51.4B.
Settima posizione con $52.4B per Lawrence Joseph Ellison, classe 1944, Co-Founder e CTO di una delle più grandi software house a livello planetario, l’Oracle Corporation, di cui è stato anche l’Amministratore Delegato.
Saliamo in classifica nelle posizioni più “calde” dei Paperoni del mondo e troviamo in sesta posizione Mark Zuckerberg, uno dei cinque fondatori del Social Network Facebook. Dal 2013 Zuckerberg è il Presidente e CEO di Facebook Inc.: il suo patrimonio personale è di $53.5B.
Quinta posizione per lo spagnolo Patron di Zara: Amancio Ortega, l’imprenditore che da zero è riuscito con la moglie Rosalía Mera a fondare il gruppo Inditex (Industrias de Diseño Textil Sociedad Anónima), di cui è il maggior azionista. Il gruppo include un portafoglio di noti brand commerciali del calibro di Zara, Pull and Bear, Bershka, Massimo Dutti Stradivarius, Shkuaban, Oysho, Tempe, Uterque e Zara Home. Il suo patrimonio personale è di $65.4B.
Con $67.3B troviamo in quarta posizione il francese Bernard Arnault, proprietario del noto gruppo del lusso LVMH, acronimo di LVMH Moët Hennessy Louis Vuitton SE, società europea con il suo quartier generale a Parigi, in Francia. La società di Arnault è proprietario di portafoglio di note case di lusso della moda del calibro di DKNY, Bulgari, Fendi, Kenzo, Givenchy, Loro Piana e Louis Vuitton, di cosmetici come Sephora, di orologi, come TAG Heuer, di editoria come Les Échos e Le Parisien e di alcolici come la Moët & Chandon.
A notevole distanza da Arnault, in terza posizione, con un patrimonio di $86.7B troviamo il famoso value investor Warren Buffett. Aggiudicatosi l’appellativo di “l’oracolo di Omaha” per la sua sorprendente dote strategica nel predire guadagni nel settore degli investimenti, Buffet è anche un noto filantropo.
Entriamo nelle posizioni “incandescenti” della Top List dei Paperoni e troviamo in seconda posizione Bill Gates con un patrimonio di $93.9B. Il suo nome è indistinguibile e noto oramai a tutti: classe 1955, Gates è il Founder e CEO di Microsoft, una delle più grandi produttrici di software al mondo per fatturato.
Primissima posizione in classifica per il guru del colosso dell’E-Commerce Amazon Jeff Bezos. Oltre ad essere fondatore, Presidente e amministratore delegato di Amazon.com, Bezos è anche proprietario del The Washington Post e Founder di Blue Origin, società di start up per voli spaziali. Il suo patrimonio personale è di ben $126B.