Si allunga il percorso nelle viscere della terra

MONTECATINI VdC (Pisa). Sono stati inaugurati alla Miniera nuovi spazi e percorsi ora visitabili e fruibili dal pubblico. Taglio del nastro, da parte del sindaco Sandro Cerri, per la “Sala Calderai”, uno spazio splendido polivalente, che arricchisce il complesso museale, insieme anche ad un altro tratto di galleria all’interno delle viscere della terra. Presenti, tra le autorità, anche il presidente della Provincia di Pisa Andrea Pieroni, che si è complimentato per i grossi lavori fatti, ma che continueranno, per poter far scendere ancora di più il pubblico, dentro quella miniera di rame che fu, tra le più importanti d’Europa. Il sindaco e l’assessore al turismo Ilaria Buselli, hanno ringraziato tutti coloro che vi stanno lavorando e, in particolar modo, l’ingegnere Augusto Mugellini, che da undici anni dirige i lavori. Il tratto della nuova galleria recuperata “Maria Luisa”, che giunge fino al pozzo “Alfredo”, più conosciuta come “Balena”, per le sue storiche centinature che ricordano il ventre del cetaceo, ora permette di avere una seconda uscita con un percorso turistico di 150 metri. Ma vi è ancora da recuperare molto, a cominciare dalla “discenderia” dove i minatori, appunto, scendevano centinaia di scalini ripidi e scivolosi per estrarre il rame, lavorando ben otto ore di seguito. Lo stanzone completamente restaurato, che era il luogo dove i “Calderai”, i fabbri, forgiavano gli attrezzi per il lavoro in miniera, ora è diventato uno spazio multimediale già attrezzato per ospitare mostre, meeting, congressi, ed è inserito in un complesso unico museale di una antica miniera, con bookshop, parcheggi e, vicinissimi, un albergo, ristoranti, bar, addirittura una piscina. Un luogo, come hanno detto il sindaco Cerri e l’assessore Buselli, che dovrà diventare un importante punto di riferimento per lo sviluppo del turismo, ma anche per le attività congressuali, e non solo per Montecatini Val di Cecina.