
di Giorgio Mancini
MONTECATINI VdC. Taglio del nastro da parte del sindaco Sandro Cerri, con al fianco il presidente della Provincia Andrea Pieroni, per inaugurare ed aprire il nuovo parcheggio al Ponte, che da ora si chiama Piazza XXV Aprile. La cerimonia si è svolta in occasione della manifestazione I Sapori della Valle.
Prima un breve discorso del sindaco, affiancato da tutta la Giunta, che ha concluso dicendo: “l’intitolazione di questa piazza vuole ricordare una data storica per il nostro Paese e vuole onorare chi, ormai più di 65 anni fa, si è battuto per la liberazione dalla dittatura. Come vedete – ha detto rivolto ai molti cittadini e turisti, abbiamo scelto anche un manto ecologico, perché Montecatini sta facendo scelte precise e mirate per l’ambiente”.
E, mentre la Banda Musicale della Croce Rossa di Firenze suonava, il taglio del nastro e la svelatura della targa che dà il nome alla piazza, si sono svolti alla presenza delle autorità civili e militari. Prima del taglio del nastro il parroco don Enrico Vanzini ha impartito la benedizione. Il parcheggio di 2.800 metri quadri, illuminato con lampioni, ha 56 stalli per posti auto. Vi possono parcheggiare anche le moto e due posti per gli autobus turistici e di linea.
“Il costo di questo nuovo e importante intervento – precisa il sindaco Sandro Cerri – è costato poco più di 200mila euro, e ora le aiuole diventeranno aree a verde arredate con panchine e cestini per i rifiuti. Sarà un bel biglietto da visita all’inizio del paese per chi arriva”
MONTECATINI VdC. Taglio del nastro da parte del sindaco Sandro Cerri, con al fianco il presidente della Provincia Andrea Pieroni, per inaugurare ed aprire il nuovo parcheggio al Ponte, che da ora si chiama Piazza XXV Aprile. La cerimonia si è svolta in occasione della manifestazione I Sapori della Valle.
Prima un breve discorso del sindaco, affiancato da tutta la Giunta, che ha concluso dicendo: “l’intitolazione di questa piazza vuole ricordare una data storica per il nostro Paese e vuole onorare chi, ormai più di 65 anni fa, si è battuto per la liberazione dalla dittatura. Come vedete – ha detto rivolto ai molti cittadini e turisti, abbiamo scelto anche un manto ecologico, perché Montecatini sta facendo scelte precise e mirate per l’ambiente”.
E, mentre la Banda Musicale della Croce Rossa di Firenze suonava, il taglio del nastro e la svelatura della targa che dà il nome alla piazza, si sono svolti alla presenza delle autorità civili e militari. Prima del taglio del nastro il parroco don Enrico Vanzini ha impartito la benedizione. Il parcheggio di 2.800 metri quadri, illuminato con lampioni, ha 56 stalli per posti auto. Vi possono parcheggiare anche le moto e due posti per gli autobus turistici e di linea.
“Il costo di questo nuovo e importante intervento – precisa il sindaco Sandro Cerri – è costato poco più di 200mila euro, e ora le aiuole diventeranno aree a verde arredate con panchine e cestini per i rifiuti. Sarà un bel biglietto da visita all’inizio del paese per chi arriva”