![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2020/08/girls-3764699_960_720-e1597934509719.jpg)
TOSCANA. Il settore del gioco online è uno dei segmenti dell’industria moderna più attivi ed in crescita, e anche in Italia i dati relativi a questa tendenza non sono da meno. Nel nostro paese, secondo gli ultimi dati forniti dell’ADM, il mercato del divertimento vale globalmente più di 110 miliardi di euro, con Lombardia, Campania, Lazio e Toscana tra le regioni dove viene effettuata la maggiore spesa. L’incremento nel 2019 è stato pari al 12,4%, rispetto all’anno precedente; gli incassi delle sale da gioco online sono arrivato fino a 970 milioni di euro, record che, secondo gli attuali trend, verrà battutto nel 2020.
A Siena, nella città del Palio, nonostante il dato della raccolta sul totale del giocato sia uno dei più bassi rilevati in tutta la regione, negli ultimi anni si è assistito ad un vero e proprio boom per quanto riguarda le iscrizioni ai portali online dei vari bookmaker, a dimostrazione di un trend di cambiamento che anche per questo comparto si sta spostando sempre più verso sulla rete. Al netto di tutto il settore relativo alle sale da gioco virtuali e ai classici concorsi ad estrazione, il calcio e il basket trainano il comparto dei pronostici sportivi sul web, in un mercato reso sempre più accattivante dalle decine di offerte e bonus scommesse.
In Toscana è la città di Prato capolista della classifica dei comuni capoluogo della regione dove si gioca di più, con circa 650 milioni di euro spesi; qui troviamo anche uno dei dati sulla raccolta pro capite più grandi del paese. Dietro Prato, a seguire in questa speciale classifica, troviamo nelle primissime posizioni le città di Firenze, Livorno, Arezzo e Pisa.
Quello del gioco online in Toscana è un mercato che, così come nel resto d’Italia, per più dell’80% si poggia sulla raccolta effettuata sia sui concorsi a pronostici sportivi che sui giochi offerti dalle varie sale da gioco virtuali. Le slot, seppur nella loro versione virtuale, continuano ad attirare la fetta più grande del pubblico degli appassionati ma, tenuto conto del boom delle scommesse sportive degli ultimi anni, gli utenti della regione del centro Italia hanno mostrato un deciso interessamento anche per i classici del tavolo verde, come la roulette e il blackjack.
Le innovazioni tecnologiche che arriveranno nei prossimi anni, in particolar modo con lo sviluppo dei device mobili, renderanno maggiormente fruibile e personalizzabile una esperienza di gioco che già oggi punta, in primis, ad un divertimento che sia il più sicuro e affidabile sotto il punto di vista del rapporto tra utente e operatore.