
ROMA. I dati pubblicati dalle forze dell’ordine dimostrano che negli ultimi anni nel nostro Paese i furti in appartamento hanno avuto un regolare aumento. Che si tratti di bande organizzate o di balordi del momento poco importa per chi si vede la propria abitazione violata, magari mentre la famiglia riposa o durante una lunga vacanza. L’aumento dei furti nelle abitazioni hanno portato anche una ovvia conseguenza: sempre più persone decidono di installare un impianto di allarme nella propria abitazione. Se un tempo questo tipo di installazione era poco diffusa, oggi buona parte delle abitazioni ne possiedono una, che si tratti di una grande villa in periferia o di un piccolo appartamento in centro poco importa. La motivazione è anche dovuta alle offerte oggi disponibili, il mercato degli impianti di allarme ha infatti avuto un’evoluzione continua, cosa che ha portato ad una scelta enorme di diversi dispositivi di questo genere.
I migliori impianti di allarme
Basta guardare i siti specializzati in questo argomento per capire come siano presenti sul mercato diverse tipologie di impianto di allarme, molte delle quali che comprendono dispositivi di vario genere. Il tipo più classico è l’allarme senza fili, che ha un costo di installazione minore e consente tempi rapidi e una collocazione dei sensori in tutte le zone fondamentali della casa. In commercio si trovano prodotti di ogni genere, che permettono di inviare un messaggio telefonico al padrone di casa in caso di intrusione, che inviano immagini delle varie zone dell’abitazione tramite la rete internet domestica, che percepiscono anche il minimo movimento nel giardino o vicino agli accessi alla casa. Generalmente l’impianto di allarme migliore è quello che riesce a monitorare ogni stanza e ogni punto di accesso; per questo motivo spesso gli impianti progettati ad arte comprendono diverse tipologie di sensore, con anche telecamere per la videosorveglianza posizionate ad arte.
L’installazione dell’impianto di allarme
Un punto su cui è importante fare chiarezza riguarda la progettazione e l’installazione di un buon impianto di allarme. In commercio sono disponibili anche impianti in kit fai da te, che il singolo cittadino può decidere di acquistare ed installare in autonomia. Conviene però ricordare che è invece opportuno contattare dei professionisti del settore, come si può ad esempio fare qui. Questo perché un esperto sarà in grado di consigliarci al meglio su quali mezzi di sorveglianza utilizzare, oltre ad effettuare un’installazione perfetta, garantita dalla certificazione rilasciata al termine dei lavori.