In programma anche l'elettrificazione della tratta Siena-Empoli
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2018/08/Elettrotreno.jpg)
ROMA. Per il finanziamento delle ferrovie locali nei programmi d’investimento al 2033 ci sono “fondi statali per oltre 13 miliardi di euro, oltre a un cofinanziamento regionale di 1,5 miliardi destinato, tra l’altro, al rinnovo del materiale rotabile per ferrovie urbane, metropolitane, sistemi tranviari, filoviari e autobus su gomma, alla sicurezza delle reti ferroviarie isolate, e anche alle ciclovie”. Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Danilo Toninelli, rispondendo al question time. “Il tema degli investimenti pubblici in ambito ferroviario per migliorare in particolare la vita dei pendolari “e’ da sempre uno degli obiettivi principali dell’azione del mio ministero in base alle linee programmatiche”.
“Relativamente alle opere ferroviarie indicate come prioritarie nel dossier Pendolaria 2018, posso riferire che queste sono sostanzialmente oggetto di interventi nel Contratto di Programma 2017 – 2021 con RFI, che è stato sbloccato con la recente approvazione dal mio ministero ed è pronto per essere operativo quando sarà stato approvato anche dal Mef”. In questo, ha proseguito, “viene garantita l’intera copertura finanziaria del Quadruplicamento della Genova Voltri-Brignole, del Raddoppio della tratta Empoli-Granaiolo e dell’elettrificazione della tratta Siena-Empoli, del Potenziamento ed elettrificazione della linea Jonica, in particolare nella tratta SibariMelito Porto Salvo, oltre alla progettazione definitiva dell’elettrificazione e velocizzazione della Sulmona – L’Aquila – Rieti – Terni, nonchè un intervento per il raddoppio ferroviario della linea Milano-Cremona-Mantova e per il quadruplicamento della Milano Rogoredo – Pavia”. E ha ricordato il “recente incremento dei treni da parte di Ferrovie dello Stato a Trenord fortemente voluto dal sottoscritto nel periodo tra novembre 2018 e gennaio 2019”, grazie al quale “le percentuali dei treni cancellati sono scese dal 5% all’1%, mentre l’indice generale di puntualità nello stesso periodo di tre mesi è migliorato passando dal 75% all’82%”.
Inoltre, ha concluso, “sempre con risorse allocate nel citato Contratto di Programma, sono previsti 2 miliardi per interventi inerenti la sicurezza, 688 milioni per tecnologie per la circolazione e l’efficientamento, 1,3 miliardi per la valorizzazione delle reti regionali, 885 milioni per il potenziamento e lo sviluppo infrastrutturale delle aree metropolitane, 700 milioni di investimento per il potenziamento dell’accessibilita’ su ferro a porti, interporti e aeroporti”.