![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2020/12/stock-exchange-1222518_640.jpg)
ROMA. Sempre più utenti scelgano il trading online per portare avanti i propri investimenti. Grazie ad un controllo sempre maggiore degli organi di vigilanza (basti pensare che la Consob ha chiuso oltre 300 siti negli ultimi mesi) e ad una graduale presa di conoscenza degli strumenti finanziari, sono sempre di più le persone che scelgono di gestire in maniera diretta i propri investimenti.
Prima di tutto, i costi risultano essere mediamente più bassi rispetto a ciò che avviene per altre forme di investimento. Con poche centinaia di euro si potrà iniziare la propria carriera da trader e in genere non sono previste commissioni.
Il poter utilizzare i contratti per differenza è un altro fattore che possiamo valutare come positivo.
Questo particolare strumento derivato permette infatti di investire sia al rialzo che al ribasso, garantendo una flessibilità difficile da trovare con altri strumenti finanziari.
Ovviamente, per fare ciò è indispensabile scegliere con cura il broker, visto che non sono certo tutti uguali. Si tratta di un aspetto molto importante, considerando anche le truffe che possono presentarsi sul nostro cammino verso il mondo della finanza.
Tantissimi utenti, circa 10 milioni sparsi per il mondo, hanno risolto già la questione “scelta del broker”, andando ad affidarsi ad eToro, che sembra proiettato verso un vero e proprio dominio del Social Trading.
Cerchiamo, dunque, di capire perché questo broker è così apprezzato nel mondo attraverso le opinioni e recensioni su eToro raccolte dagli specialisti di tradingcenter.it.
eToro: il social network fatto broker
La prima caratteristica di spicco che presenta questo broker è la celeberrima Area Social. Si tratta di un vero e proprio social network all’interno della piattaforma, grazie al quale sarà possibile seguire alcuni dei migliori trader presenti e carpire da loro utili strategie per i propri investimenti. Ma non è certo tutto qui.
Collegato a ciò abbiamo il Copy Trading, strumento di punta dell’offerta eToro. Si tratta di uno strumento per il trading automatico molto semplice da usare e decisamente efficace. Questo permette di replicare in maniera automatica tutte le operazioni compiute da un altro trader, scelto ovviamente tra i migliori della piattaforma. In questo modo anche i novizi potranno agevolmente muovere i primi passi in questo settore, trovando giovamento dall’esperienza di trader già affermati.
Ricordiamo, tuttavia, che fare trading online senza avere conoscenze non è assolutamente consigliato. Pur potendo contare su uno strumento ottimo come il Copy Trading, non sarà possibile ottenere profitti costanti e duraturi se non si ha la minima idea di cosa siano gli investimenti e le loro meccaniche di base.
Pertanto, coloro che vogliono iniziare a fare trading online da zero con eToro dovranno comunque dedicare parte del proprio tempo nella formazione, come ci insegnano anche gli analisti di tradingcenter.it.
A questo proposito, il broker fornisce un altro strumento molto utile: l’account demo.
eToro opinioni e recensioni: cos’è un account demo
Il conto demo di eToro non è altro che una simulazione gratuita messa a disposizione degli utenti. Tutte le quotazioni degli asset presenti saranno effettivamente aggiornate in tempo reale, tuttavia potremo utilizzare un capitale fittizio per svolgere le nostre azioni. Risulta quindi perfetto per coloro che voglio imparare, poiché si tratta di un allenamento probante ma al contempo sicuro.
Senza rischiare di poter perdere soldi reali, gli utenti potranno sperimentare strategie tranquillamente, così da accumulare la giusta esperienza in attesa di passare ad un account reale. A tal proposito, ricordiamo che il deposito minimo richiesto per un conto standard su eToro è di 250 euro, cifra sicuramente non troppo alta e abbordabile anche da piccoli risparmiatori. Inoltre, il broker non presenta nessun tipo di commissione sulle operazioni.
L’unica tassa presente riguarda gli account inattivi, che scatterà solo dopo mesi di inutilizzo del proprio conto e serve sostanzialmente a coprire le spese di gestione dell’account.