![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2018/01/GRAFICO.jpg)
ROMA. Come molti possono immaginare, le elezioni politiche in ogni paese sono motivo di scontro e frustrazione fra cittadini con pareri diversi e con visioni talvolta contrapposte della situazione politica ed economica del proprio paese. In alcuni casi, come nei paesi anglofoni, il sistema politico prevede due ali politiche nelle quali confluiscono tutte le diverse opinioni che alla fine si distinguono in destra e sinistra con vari gradi di moderazione. In altri casi, il sistema politico prevede molti partiti, o meglio, la possibilità di avere diversi partiti purché superino una soglia minima di sbarramento.
In ogni caso, esiste un punto in comune. Le elezioni politiche sono spesso fonte di instabilità politica ed economica e questo si ripercuote sulla volatilità dei titoli nel mercato azionario e in altri settori affini.
Trading e instabilità politica
Che l’instabilità politica giochi un ruolo primario sull’instabilità dei mercati finanziari non è in dubbio. Sono in molti a dirlo e diversi studi lo confermano, come il seguente articolo pubblicato sulla borsa di New York, niente di meno che il NYSE. Chiaramente, anche il trading su piattaforme terze, come il trading iForex, ne viene influenzato.
Per rimanere in tema nazionale, sembra facile ritrovare lo stesso elemento di volatilità dovuto alle elezioni politiche. In un recente articolo, Wall Street Italia parla addirittura di “Mercati allo sbando” nel caso in cui vinca l’instabilità politica.
Instabilità politica e trading
Detto questo, l’instabilità politica non deve essere vista necessariamente come un fenomeno negativo. Senza instabilità politica o economica non ci sarebbe alcuna variazione sui mercati azionari e il trading su piattaforme di trading online, come il trading iForex, risulterebbe pressoché impossibile poiché i mercati potrebbero essere piatti o comunque poco interessanti.
L’instabilità politica ed economica giocano un ruolo fondamentale nella volatilità dei mercati azionari e non dovrebbero essere sottovalutate poiché il loro effetto può essere molto forte.
Tuttavia, come dice il proverbio, non tutto il male viene per nuocere e una grande instabilità porta con sé grandi movimenti delle valute, di cui si può fare trading iForex, delle azioni e di altri indici correlati a queste ultime. Ovviamente, ci si deve aspettare oscillazioni piuttosto ampie e talvolta difficilmente prevedibili che pero potrebbero essere molto interessanti per aprire o chiudere posizioni che altrimenti sarebbero esposte a movimenti molto meno ampi o addirittura pressoché irrilevanti.
Elezioni italiane e trading
Quanto detto per l’instabilità politica in generale risulta valido anche per le elezioni politiche italiane. Lo si può vedere nei rendimenti dei BTP ad esempio, che hanno raggiunto picchi inaspettati non appena sono state annunciate nuove elezioni. Il fatto che in Italia ci sia una miriade di partiti e che questo porti ad ulteriore instabilità non aiuta i mercati che sono tendenzialmente avversi all’instabilità e richiedono appunto rendimenti maggiori per investire nel nostro Paese.
Lo stesso effetto si ritrova anche nel trading iForex che seguendo azioni e indici ne viene influenzato. L’alta instabilità politica aumenta la volatilità dei titoli e di conseguenza il loro rischio. Fare trading durante questo periodo potrebbe risultare molto più rischioso ed espone il trader ad oscillazioni molto più ampie del consueto.
Le informazioni pubblicate su questo articolo hanno finalità informativa, e/o pubblicitaria/promozionale e non sono in alcun modo da intendersi né come consulenza né come sollecitamento all’investimento.
Le attività di trading comportano un alto livello di rischio e non sono adeguate a tutti gli investitori.