Guest star, la Ferrari F2002 Campione del Mondo di Michael Schumacher
PRATO. Qualche mese fa è stato costituito il club Scuderia Ferrari che, in pochissimo tempo, è diventato uno dei più importanti in Toscana. Grazie alla passione del presidente Sauro Migliori e all’incoraggiamento di Massimo Rivola – Direttore Sportivo F1 e Presidente SFC – e di Mauro Apicella – responsabile SFC, il club pratese, come l’onda buona nel surf, è cresciuto rapidamente. Oggi, oltre ai fondatori Stefano Santini, Massimo Bertini, Max Mugelli, Alessandro Morganti, Emerson Monni, Stefano Biliotti, Paolo Guerrini, Leonardo Breschi e Francesco Bellini, annovera più di 160 soci, oltre al Presidente onorario Rossella Amadesi della CEA e ai soci onorari Jury Chechi e Guglielmo Malato (un campione e un artista, il binomio molto amato dalla SFC di Prato).
La Scuderia Ferrari Club di Prato ufficializzerà la propria attività in un week end di festeggiamenti che inizieranno il 23 maggio con un concerto assolutamente unico. e si concluderanno il giorno successivo con la mostra di macchine da corsa, fra cui la Ferrari F2002 Campione del Mondo di Michael Schumacher, e con i simulatori ufficiali di Alonso e Raikkonen.
La Scuderia Ferrari Club di Prato sta improntando tutta l’attività sulla costruzione di una forte rete sociale galvanizzata dal “sentiment” Ferrari: trasferte al seguito di gare automobilistiche, fra le quali, oltre ai GP di Formula 1, quelle del socio fondatore Max Mugelli nella V8 series, poi con le gare del Campionato Kart SFC Prato e il challenge femminile sempre di kart. In questo anno di mondiali di calcio non tralascerà nemmeno iniziative con il pallone ed eventi per le famiglie, come la mini marathon.
Alle iniziative sportive si uniscono anche quelle culturali, che celebrano e presentano le eccellenze italiane in un contesto particolare come quello degli eventi Ferrari.
Su tutte spicca l’evento inaugurale dei festeggiamenti, “Ferrari Music”, che, grazie al socio della SFC Prato e direttore d’orchestra Andrea Vitello, si rivelerà un momento di straordinaria novità e risonanza. Infatti, venerdì 23 maggio alle 21, nell’officina della concessionaria Ferrari-Maserati di Prato verrà eseguito in anteprima mondiale il “Concerto per Ferrari, violino ed ensemble”, con musiche appositamente composte da Andrea Portera ed eseguite dal violino solista di Alberto Bologni: la partitura prevede anche il “suono” unico dei motori Ferrari che saranno anch’essi “diretti” dal M° Andrea Vitello. Le Ferrari saranno suonate dal pilota Max Mugelli (special guest), oltre che da Alessandro Morganti, Luca Scorretti e Francesco Bellini.
Il concerto è un omaggio alla Ferrari, sinonimo di velocità e quindi metafora perfetta del desiderio dell’uomo di superare i limiti per migliorarsi. Ma anche sinonimo di design d’eccellenza e di contemporaneità: per questo la SFC Prato ha commissionato l’opera ad Andrea Portera, compositore toscano le cui musiche vengono eseguite internazionalmente.
In programma anche alcuni Capricci di Paganini, ancora virtuosismo all’ennesima potenza per il riferimento più efficace alla potenza delle macchine festeggiate.
E dopo, nei saloni della concessionaria, altre e diverse eccellenze: quelle del pasticcere Paolo Sacchetti che ha in serbo una sorpresa speciale, accompagnato dal deejay Massimo Bondi. In officina, al pubblico del concerto “Ferrari Music” verrà data in degustazione un’altra eccellenza: si tratta del Crognolo della Tenuta Sette Ponti, un rosso toscano conosciuto e apprezzato internazionalmente. Durante la serata, chi si tessera potrà visitare la fabbrica Ferrari nel mese di giugno.
Il giorno successivo, sabato 24 maggio, un altro appuntamento imperdibile: nella sede della Scuderia Ferrari Club di Prato verranno messe in mostra gloriose macchine da corsa, fra cui la Ferrari F2002 Campione del Mondo di Michael Schumacher, e i simulatori ufficiali di Alonso e Raikkonen.
Tutti gli eventi sono gratuiti