![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288109381125.jpg)
di Enrcio Campana
MONTERCHI. Sabato 22 e domenica 23 maggio due scrittrici, Maria Soresina e Patrizia Fazzi, sono di scena a Palazzo Massi (Sala Consiliare, ore 17,) per parlare della loro originale interpretazione di due grandi geni toscani: Dante e Piero della Francesca, (quest’ultimo ‘di casa’ nella cittadina valtiberina che custodisce “La Madonna del Parto”). Su iniziativa dell’Assessorato alla Cultura e alle Pari Opportunità sono stati promossi due incontri dal titolo “La femminilità tra ricerca e poesia”: sabato Maria Soresina presenta il libro "Libertà vo cercando" (Moretti e Vitale, 2009,) dedicato alla ‘Divina Commedia’. La nuova prospettiva critico-storica portata avanti dall’autrice riconduce la visione dantesca nell’ambito dei Catari, inseguendone le tracce nel poema dantesco, specie nel ‘Purgatorio’, dove si rintracciano le tappe del percorso spirituale del ‘consolamentum’ cataro. Dante era eretico? Una tesi ardita, che si propone anche di far conoscere il mondo dei catari, la loro tragica storia, il messaggio di amore e libertà sotteso alle loro idee contrastate dalla chiesa cattolica del tempo. Seguirà un dibattito sul tema “Quale libertà?”.
Domenica 23, stessa sede e stesso orario, altro libro innovativo, LAa conchiglia dell'essere – Poesie per Piero della Francesca“ di Patrizia Fazzi, Prefazione di Luciano Luisi. La prima edizione dell’opera (Le Balze, 2007) ha ricevuto il “Premio Speciale Contini Bonacossi” e, ormai esaurita, è stata sostituita da un’edizione ampliata e rinnovata, in veste grafica assai raffinata. (Polistampa, 2009). E’ sicuramente una guida insolita all’opera del pittore della “Madonna del Parto”, opera alla quale è dedicata una delle più intense e scandite liriche del volume. I versi evidenziano, oltre alla suggestione formale, il messaggio etico e spirituale, ancora di grande attualità, delle opere pierfrancescane ( riprodotte a colori accanto ad ogni composizione), offrendo una chiave di lettura sinergica tra parola e immagine, con intuizioni convincenti. Il libro, arricchito da un’appendice critica ed iconografica sulla “Leggenda della Vera Croce”, riporta anche i rari testi poetici finora dedicati al pittore biturgense. Ai patiti di Piero del mondo anglosassone è riservata invece l’edizione in inglese, dal titolo THE SHELL OF BEING (www.polistampa.com). La lettura delle poesie sarà corredata dalla proiezione di opere dell’artista. Ad introdurre e condurre le due serate, decisamente ‘al femminile’, l’assessore alla Cultura Maria Cristina Polcri e Roberta Zati, assessore alle Pari Opportunità del Comune di Monterchi.
MONTERCHI. Sabato 22 e domenica 23 maggio due scrittrici, Maria Soresina e Patrizia Fazzi, sono di scena a Palazzo Massi (Sala Consiliare, ore 17,) per parlare della loro originale interpretazione di due grandi geni toscani: Dante e Piero della Francesca, (quest’ultimo ‘di casa’ nella cittadina valtiberina che custodisce “La Madonna del Parto”). Su iniziativa dell’Assessorato alla Cultura e alle Pari Opportunità sono stati promossi due incontri dal titolo “La femminilità tra ricerca e poesia”: sabato Maria Soresina presenta il libro "Libertà vo cercando" (Moretti e Vitale, 2009,) dedicato alla ‘Divina Commedia’. La nuova prospettiva critico-storica portata avanti dall’autrice riconduce la visione dantesca nell’ambito dei Catari, inseguendone le tracce nel poema dantesco, specie nel ‘Purgatorio’, dove si rintracciano le tappe del percorso spirituale del ‘consolamentum’ cataro. Dante era eretico? Una tesi ardita, che si propone anche di far conoscere il mondo dei catari, la loro tragica storia, il messaggio di amore e libertà sotteso alle loro idee contrastate dalla chiesa cattolica del tempo. Seguirà un dibattito sul tema “Quale libertà?”.
Domenica 23, stessa sede e stesso orario, altro libro innovativo, LAa conchiglia dell'essere – Poesie per Piero della Francesca“ di Patrizia Fazzi, Prefazione di Luciano Luisi. La prima edizione dell’opera (Le Balze, 2007) ha ricevuto il “Premio Speciale Contini Bonacossi” e, ormai esaurita, è stata sostituita da un’edizione ampliata e rinnovata, in veste grafica assai raffinata. (Polistampa, 2009). E’ sicuramente una guida insolita all’opera del pittore della “Madonna del Parto”, opera alla quale è dedicata una delle più intense e scandite liriche del volume. I versi evidenziano, oltre alla suggestione formale, il messaggio etico e spirituale, ancora di grande attualità, delle opere pierfrancescane ( riprodotte a colori accanto ad ogni composizione), offrendo una chiave di lettura sinergica tra parola e immagine, con intuizioni convincenti. Il libro, arricchito da un’appendice critica ed iconografica sulla “Leggenda della Vera Croce”, riporta anche i rari testi poetici finora dedicati al pittore biturgense. Ai patiti di Piero del mondo anglosassone è riservata invece l’edizione in inglese, dal titolo THE SHELL OF BEING (www.polistampa.com). La lettura delle poesie sarà corredata dalla proiezione di opere dell’artista. Ad introdurre e condurre le due serate, decisamente ‘al femminile’, l’assessore alla Cultura Maria Cristina Polcri e Roberta Zati, assessore alle Pari Opportunità del Comune di Monterchi.