![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288109477578.jpg)
In scaletta una decina di canzoni, ironiche e non, monologhi, introduzioni e improvvisazioni che raccontano la vita, gli amori, la paura della morte, gli odi e le contraddizioni della nostra società.
Tra una canzone e un monologo, Walter Leonardi (già acclamatissimo ospite lo scorso anno con “teatro canzone”), si mette a nudo, si racconta risaltando i lati ironici della nostra vita quotidiana: gioca con la morte offrendole da bere e portandola a ballare, litiga con la sua presunta donna, risaltando comicamente le difficoltà del rapporto di oggi, ma litiga anche con i sacchetti di plastica dei banchi della frutta e verdura del supermercato, si confronta con un quotidiano sempre più complesso, ma anche sempre più affascinante, aiutato solo dalla sua chitarra e dall’energia del pubblico.
Alle 20,00 cena in luogo. Informazioni 0587-608533 320-3667354. Ingresso allo spettacolo (con sorpresa gastronomica) € 7,00. Cena e ingresso allo spettacolo (più sorpresa gastronomica): €17,00. A fine serata ci sarà il racconto della mezzanotte. Cinque minuti di poesia accompagnati da bevande e dolci. Da non perdere l’eccellente vino ed olio che fra quelle colline si coltiva da secoli.
Novità, tornano i libri, grazie alla nuova collaborazione con il Cospe (Cooperazione per lo sviluppo dei paesi emergenti). Ad ogni spettacolo saranno presentati ben cento titoli sostenuti da Cospe e da chi, agli esordi della rassegna, con l’attività di “Pulmilibro” era stato compagno di viaggio del festival.
Utopia del Buongusto è una iniziativa finanziata con il contributo della Provincia di Pisa, della Regione Toscana e dei Comuni in apertura di programma.