Tutte le caratteristiche di un mestiere affascinante

Il glamour. La fama. L’arte dei dettagli creativi. Diventare uno stilista promette tutto questo e altro ancora. Ma l’amore per disegnare abiti è sufficiente per diventare un buon designer?
Il fashion design è diventato altamente competitivo oggi. Se vuoi intraprendere una carriera in questo settore, dovrai lavorare duramente e sviluppare competenze collaterali. Per prima cosa ovviamente formarsi presso una riconosciuta scuola di moda e design, ma anche allenarsi alle arti visive a 360 gradi. Questo se vuoi davvero distinguerti dalla massa.
Di cosa si occupa il fashion designer?
Le aziende di abbigliamento di una certa importanza, in genere impiegano un team di designer guidati da un direttore creativo. Alcuni stilisti sono specializzati nel design di abbigliamento, calzature o accessori; altri creano modelli in tutte e tre le categorie della moda.
Prima di partire con la creazione di un nuovo modello, il fashion designer deve essere aggiornato con le tendenze del momento, cercando di prevedere quelle future, ad esempio leggendo i rapporti pubblicati dai gruppi commerciali dell’industria della moda. Altri stilisti creano collezioni utilizzando una varietà di ispirazioni, inclusi i media artistici, l’ambiente circostante, le culture con cui sono entrati in contatto e i luoghi che hanno visitato.
Dopo aver avuto un’idea iniziale, gli stilisti provano vari tessuti e producono un prototipo, spesso con materiale meno costoso di quello che verrà utilizzato nel prodotto finale. Sebbene la maggior parte dei designer adoperi inizialmente degli schizzi fatti a mano, molti ora disegnano anche le loro idee digitalmente con programmi CAD (Computer Aided Design). Il CAD consente ai progettisti di vedere il proprio lavoro su modelli virtuali. Possono provare diversi colori, design e forme mentre apportano modifiche più facilmente di quanto non possano fare quando si lavora con tessuto reale su persone reali.
I progettisti producono poi i campioni con i materiali effettivi che verranno utilizzati nella produzione. Quelli che ottengono buoni riscontri dai redattori di moda e dalle sfilate di moda vengono quindi prodotti e venduti ai consumatori.
Il processo di progettazione può variare in base alla specializzazione del fashion designer, ma generalmente occorrono 6 mesi, dal concetto di design iniziale alla produzione finale, per ultimare la collezione primaverile o autunnale.
Come lavora un fashion designer?
Uno stilista che lavora per grossisti o brand internazionali crea design per il mercato mondiale. Questi grossisti e produttori vendono abbigliamento e accessori a rivenditori o altri operatori di marketing per la distribuzione a singoli negozi o shop online.
Gli stilisti autonomi in genere creano capi di alta moda e abiti unici, generalmente su misura e a prezzi più alti. In alcuni casi, uno stilista freelance può avere una linea di abbigliamento che porta il suo nome. Alcuni stilisti sono specializzati nella creazione di costumi per le arti dello spettacolo, i film e le produzioni televisive. Possono anche lavorare con i registi per selezionare e creare determinati abiti. Indipendentemente dal loro ambiente di lavoro, tutti gli stilisti occasionalmente lavorano molte ore per rispettare le scadenze o prepararsi per le sfilate di moda.
La natura del business della moda richiede una comunicazione coerente con fornitori, produttori e clienti. Molti stilisti viaggiano più volte all’anno per incontrare fornitori e produttori di tessuti e materiali, nonché aggiornarsi per conoscere le ultime tendenze della moda.
Come si evolverà il lavoro del fashion designer?
I fashion designer più innovativi stanno iniziando ad adottare nuove tecnologie come la scansione del corpo per una vestibilità personalizzata, insieme a tecnologie di maglieria senza cuciture in grado di produrre capi con la semplice pressione di un pulsante.
Entrambe le tecniche preludono alla tendenza verso l’automazione che rivoluzionerà ancora una volta l’industria della moda. Proprio come la macchina da cucire ha cambiato il volto della moda in passato, la tecnologia lo cambierà in futuro.
I progettisti del futuro continueranno a soddisfare le esigenze dei loro clienti, ma lo faranno utilizzando nuove risorse e strumenti. Disegnare vestiti in futuro potrebbe avere più a che fare con la funzionalità che con la fantasia.