Guida ai bandi per eventi e festival culturali
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2017/05/minerva-e1494941276713.jpg)
REGGIO CALABRIA. Ammonta a ben 5,8 milioni di euro (con le risorse del Piano di Azione e Coesione 2014-2020) l’investimento che la Regione Calabria, con un avviso ufficiale pubblicato sul portale della Regione, mette a disposizione per il Dipartimento “Turismo e cultura”, con un bando che prevede eventi innovativi e mostre d’arte nei musei, atti alla promozione della cultura musicale e non solo popolare e di valorizzazione e rafforzamento dell’attuale offerta culturale e storica presente in Calabria.
Nella prima azione si vedrà il contributo triennale, vera novità, sia per gli importanti festival di sicuro rilievo internazionale con alle spalle l’esperienza di almeno dieci edizioni già svolte e che avranno la possibilità di veicolare una quota maggiore di cofinanziamento, sia per eventi storicizzati di livello regionale e nazionale con tre edizioni realizzate solo negli ultimi cinque anni.
Secondo il dipartimento promotore, questo darà la possibilità di programmare iniziative con più ampio respiro e con una scaletta artistica ed editoriale più oculata e metterà tutti quegli operatori che risulteranno vincitori, nelle condizioni di poter gestire con più opportunità la programmazione delle iniziative, in cambio garantiranno alla Regione la possibilità di potenziare l’offerta culturale, non solo nel periodo estivo in cui c’è una più grande affluenza di turisti italiani e stranieri, ma anche in tutti gli altri mesi dell’anno e di arricchire quindi il palinsesto con grandi festival ed eventi storicizzati che aiutino e coadiuvino la promozione della Regione Calabria ben oltre i confini regionali, per offrire al territorio l’opportunità di crescere culturalmente e di confrontarsi su grandi temi e differenti discipline artistiche.
Ma non è tutto, c’è aria di novità…. Tra le quali l’apertura di un’azione apposita per eventi non storicizzati e per l’esposizione artistica nei musei sia pubblici che privati, abbracciando così una più ampia gamma di eventi innovativi e le possibilità di finanziamento regionale. Bande ed orchestre musicali beneficeranno anche loro di due importanti azioni, che verranno supportate in quanto ritenute un importante strumento di diffusione e di valorizzazione culturale del territorio, attraverso la musica e tutte le sue sfaccettature. Verranno oltremodo realizzati studi e approfondimenti a carattere scientifico su fatti importanti della storia calabrese e figure che si sono contraddistinte, anche con l’aiuto e le attività di fondazioni e di istituti culturali riconosciuti da leggi regionali.
Per rendere più visibile l’evento inoltre, è stato pubblicato con largo anticipo, in pre-informazione appunto, il bando sul Portale della Regione. È stata fatta questa operazione per aiutare ed andare incontro agli operatori del settore cultura e far quindi crescere la visibilità, e la durata della visibilità del bando, per cercare di far crescere il più possibile il numero di aderenti. Dal momento della pubblicazione definitiva sul Bollettino Ufficiale della Regione decorrerà il termine previsto di legge entro il quale presentare ufficiale domanda di adesione ai vari eventi.
Un’iniziativa che servirà a rilanciare a livello turistico l’intero territorio facendo aumentare il numero di visitatori. Questo darà nuova linfa anche allle numerose strutture turistiche presenti nella Regione Calabria, alcune già molto note come ad esempio il Minerva Club Resort dove ha fatto tappa solo qualche giorno fa il Giro d’Italia.