
Un evento a tutto campo tra cibarie balcaniche ed una mostra fotografica curata da Simone Rocchi. Ci sarà perfino una mappa geografica con i luoghi delle scorribande della compagnia.
Non solo. Gli aneddoti, le migliori storie, i brani musicali più seducenti e commossi verranno immortalati in un disco live ed in un film/cortometraggio.
Il progetto più incredibile di Guascone Teatro festeggia con il pubblico le 500 repliche di questo spettacolo-concerto che ha raccolto risate e lacrime in tutta Europa, da Caltagirone a Lisbona. Nella due giorni di Bientina tornano sul palco gli 8 musicisti che hanno fatto la storia di questa performance.
Un viaggio musicale-teatrale dalla Grecia fino a Vienna, lungo il percorso ecco bettole, taverne, Konoba, locande, habitat naturali di beoni, instancabili fabbricatori di aneddoti, luoghi dove è impossibile distinguere tra realtà e leggenda, luoghi dove è nato, dalla penna di Jaroslav Hasek, il soldato Svejk protagonista dello spettacolo.
Per informazioni: 0587 608533 – 328 0625881. Biglietti: interi euro 9,00 – ridotti euro 7,00.
L’appuntamento fa parte della sezione “Geniali, umili e navigati” che vede compagnie in costante emersione, affermate e pluripremiate, capaci di reinventarsi un modo indipendente e nuovo di essere artisti, capaci di costruirsi un grande seguito di pubblico.
La stagione porta la firma di Guascone Teatro e Terzostudio, sostenuta e promossa dal Comune di Bientina che prende forma da un’idea di Andrea Kaemmerle, direttore artistico anche dell’estiva “Utopia del Buongusto”. Collaborazione alla direzione artistica, Alberto Masoni.