Senese di adozione, a lei la guida dell’associazione nazionale nel prossimo triennio
di Letizia Pini
SIENA. Si sono svolte il 25 giugno scorso le elezioni della presidenza di ActionAid Italia e Mariangela Cassano, foggiana di nascita ma senese di adozione, si è aggiudicata il vertice.
Forte dell’esperienza dell’ultimo consigliato e dei 10 anni di vita associativa in ActionAid che l’ha vista recentemente anche dal Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella con una delegazione internazionale, Mariangela Cassano ha raccolto i favori dei colleghi ed è salita alla presidenza.
Founder della community DEA #donnecheammiro, lavora nel campo della comunicazione, del networking e delle relazioni pubbliche e istituzionali, e in particolare nell’organizzazione di eventi e nella comunicazione digitale. È stata responsabile Eventi della Federparchi – Federazione Italiana Parchi e Riserve Naturali. Giovanissima ha fondato e amministrato la società di comunicazione on line e relazioni pubbliche Advertcity Srl. Opera nel settore della formazione da più di 20 anni e attualmente è docente e consulente del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università Tor Vergata per il Master Oscuai – Organizzazione e Sviluppo del Capitale Umano in ambito internazionale. Cura rubriche su donne, empowerment, cultura e sostenibilità per diverse testate e magazine on line. È rappresentante del comitato comunicazione e stampa di Inclusione Donna. Nel 2021 è entrata nella classifica Unstoppable Women di StartupItalia, lista di professioniste, artiste, creative, imprenditrici e manager da seguire sul digitale.
“È iniziata per me una nuova avvincente sfida. Ringrazio Davide Agazzi – dichiara Mariangela Cassano – a cui succedo per il lavoro svolto e l’impegno manifestato in questi anni. Nei miei tre anni di mandato l’obiettivo sarà quello di aumentare e rafforzare l’alleanza con soggetti pubblici e privati che insieme ad ActionAid desiderano aumentare la qualità della democrazia e della vita dei cittadini e delle cittadine italiane, in special modo dei giovani. Ai senesi chiederò di realizzare con noi, a partire dalle scuole, progetti sull’inclusione e le diseguaglianze sociali, sulla sostenibilità ambientale e sociale, perché le sfide globali possono essere affrontate soltanto se saremo uniti per un futuro migliore. In ActionAid ho potuto constatare che sono quanto mai vere e reali le parole dell’antropologa Margaret Mead -Non dubitare mai che un piccolo gruppo di cittadini coscienziosi ed impegnati possa cambiare il mondo. In verità è l’unica cosa che è sempre accaduta- Concludendo, sono onorata di poter collaborare ancor più concretamente alla costruzione di un mondo più equo e più giusto” .
ActionAid Italia è parte di una federazione internazionale di organizzazioni indipendenti che lavora in 45 Paesi del mondo e che da 50 anni sostiene persone, comunità, gruppi e movimenti impegnati nella lotta alle diseguaglianze. In Italia ActionAid è un’organizzazione solida che può contare su oltre 140 persone di staff e del supporto di 26 Basi e 36 Entità Locali che partecipano alla costruzione e alla diffusione dei messaggi e dell’azione sul territorio. Nel 2022 la raccolta fondi ha superato i 46 milioni di euro e sono oltre 118.000 i sostenitori regolari.