
FIRENZE. Anche quest’anno il 21 febbraio, in tutto il mondo, si celebra la Giornata Internazionale della Guida Turistica, istituita nel 1990 dalla World Federation of Tourist Guide Associations e promossa in Italia dalla Associazione Nazionale Guide Turistiche – ANGT.
Per festeggiare l’edizione 2018, in varie zone d’Italia, le guide abilitate, aderenti ad ANGT, offrono visite guidate gratuite oltre che mercoledì 21 febbraio, anche nei giorni di sabato 24 e domenica 25 febbraio.
Le proposte sono tante e variopinte, tra palazzi, teatri, biblioteche e musei. Si va da Palazzo Mirto a Palermo, dove la visita viene allietata con musiche e costumi settecenteschi, al Palazzo Vitelli alla Cannoniera a Città di Castello. Oppure alla riscoperta del teatro romano di Milano, ai palcoscenici sette-ottocenteschi della Liguria fino al celebre Teatro Bellini di Siracusa. Nell’Archivio di Stato di Siena saranno protagoniste le Tavolette di Biccherna, mentre a Macerata le “meraviglie di carta” della biblioteca storica. In Campania, invece, quest’anno sono stati creati anche dei percorsi su due ruote tra tour in città e soste in luoghi d’arte, in collaborazione con la Federazione Motociclistica italiana.
La giornata della guida turistica, con l’offerta gratuita di tour alla riscoperta della bellezza dei territori nazionali, ha l’obiettivo di valorizzare, diffondere il senso e il ruolo di una professione che, grazie a una competenza multidisciplinare e nello stesso tempo una preparazione ‘sul campo’, ha la missione di avvicinare le persone a siti, musei e volti delle città.
“Riproponiamo anche quest’anno un ricco calendario di eventi gratuiti – afferma Adina Persano, presidente dell’ANGT – per ribadire l’importanza della figura professionale della guida turistica proprio nel momento in cui la categoria, a seguito dell’assenza di una chiara normativa sul suo accesso e il suo ruolo, sta vivendo dei grossi cambiamenti e incertezze.
In ogni caso accogliamo – continua la Persano – con soddisfazione le conclusioni del coordinamento delle Regioni in cui si sottolinea la necessità, non più procrastinabile, di avere una legge parlamentare sulla professione della guida turistica. Una legge che possa dare finalmente dignità ai numerosi professionisti che già la esercitano e dare una pronta risposta a tutti i giovani che vorrebbero poter accedere a questa professione. Proprio a questi ultimi – conclude- ci rivolgiamo in occasione della Giornata della Guida, invitandoli a seguire queste visite guidate e incontrare i professionisti del settore, per capire quanta passione e quanta dedizione sono necessarie per svolgere con professionalità questo lavoro”.
Per districarsi tra le tante offerte distribuite in 15 Regioni, in 66 località, con itinerari variegati, di cui 29 nella sola Campania, basta collegarsi al sito internet www.giornatadellaguidaturistica.it e alla pagina Facebook dell’associazione (@GIDGT).