Le parole della deputata Pd sull’arrivo di Pietro Scidurlo a Roma con la hand bike. Il viaggio aveva toccato anche Monteriggioni, Siena e San Quirico
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2016/04/foto-1-4.jpg)
ROMA. 830 chilometri, percorsi in due settimane, pedalando lungo la Via Francigena con una hand bike. In questi numeri è riassunta l’impresa di Pietro Scidurlo, sportivo ‘speciale’ che, con la sola forza delle braccia è partito da Somma Lombarda per arrivare oggi a Roma. Il viaggio di Pietro aveva toccato nei giorni scorsi anche la Toscana attraversando i comuni di Aulla, Pietrasanta, Lucca, Gambassi, Monteriggioni, Siena e San Quirico d’Orcia. Oggi ad accogliere Pietro Scidurlo a Roma, insieme a Dario Franceschini, Ministro dei beni culturali e del turismo e ad altri rappresentanti delle istituzioni, c’erano anche alcuni deputati dell’Intergruppo parlamentare per la Via Francigena di cui fa parte la parlamentare Pd Susanna Cenni, che aveva dato il benvenuto a Scidurlo nella tappa di Siena.
“L’arrivo di Pietro a Roma – afferma Susanna Cenni – è un grande traguardo per tutti quelli che, in queste settimane e tappa dopo tappa, hanno seguito il suo cammino e hanno avuto la fortuna di conoscerlo. L’impresa di Pietro è stata prima di tutto un viaggio umano che ha sfidato l’accessibilità e la percorribilità della Via Francigena, lanciando anche un messaggio di speranza per tante persone. Nell’anno del Giubileo della Misericordia e nell’Anno dei Cammini, Pietro con determinazione e fatica ha voluto ‘testare’ di persona il percorso della Francigena per studiare valide soluzioni che, speriamo entro breve tempo, possano renderlo adatto a tutti I pellegrini ‘speciali’. Ho sostenuto fin dall’inizio la sua avventura convinta che lo studio e la mappatura dei percorsi e in particolare della Via Francigena siano fondamentali per rendere i cammini storici aperti e accessibili a tutti, comprese le persone con esigenze speciali come i disabili motori, sensoriali o cognitive; a persone fanno più fatica nel trasporto dei pesi o che si muovono con figli in tenera età”. ![foto 2 (1)](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2016/04/foto-2-1-300x169.jpg)
![foto 2 (1)](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2016/04/foto-2-1-300x169.jpg)
“Il dovere dell’Intergruppo parlamentare della Via Francigena – conclude Cenni – è quello di continuare ad appoggiare iniziative come questa, pensate per valorizzare e sostenere queste forme di turismo sostenibile che sono anche una ricchezza dal punto di vista economico. Basti pensare che, secondo uno studio della Regione Toscana, il 13 per cento del movimento turistico è attribuibile ai 40 Comuni francigeni, dove oltre a crescere le presenze italiane e straniere crescono le attività imprenditoriali legate ai percorsi”.