L'Anvur potrà decidere l'accorpamento di più atenei in crisi
ROMA. Via libera definitivo del Consiglio dei ministri al decreto legislativo che stabilisce i parametri di sostenibilità finanziaria degli atenei e il loro eventuale commissariamento. Il decreto sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dopo la registrazione da parte della Corte dei conti.
Prevede un monitoraggio costante della situazione economica, finanziaria e patrimoniale degli atenei. Per essere al riparo dal rischio commissariamenti, le universitài dovranno garantire certezza ed omogeneità nel risanamento dei bilanci ed evitare eccessivi disavanzi, gestire i fondi con maggiore trasparenza, garantire un’offerta formativa di alto livello senza dover ridurre gli investimenti sulla formazione, e operare secondo obiettivi di efficacia, efficienza e trasparenza.
Nel provvedimento è stato valorizzato il ruolo dell’Anvur, l’Agenzia di valutazione del sistema universitario e della ricerca. In caso di procedura commissariale, l’Anvur avrà il compito di valutare se esistano i presupposti per mantenere l’accreditamento dell’istituzione universitaria oppure stabilire un’eventuale operazione di federazione o fusione di atenei.
Prevede un monitoraggio costante della situazione economica, finanziaria e patrimoniale degli atenei. Per essere al riparo dal rischio commissariamenti, le universitài dovranno garantire certezza ed omogeneità nel risanamento dei bilanci ed evitare eccessivi disavanzi, gestire i fondi con maggiore trasparenza, garantire un’offerta formativa di alto livello senza dover ridurre gli investimenti sulla formazione, e operare secondo obiettivi di efficacia, efficienza e trasparenza.
Nel provvedimento è stato valorizzato il ruolo dell’Anvur, l’Agenzia di valutazione del sistema universitario e della ricerca. In caso di procedura commissariale, l’Anvur avrà il compito di valutare se esistano i presupposti per mantenere l’accreditamento dell’istituzione universitaria oppure stabilire un’eventuale operazione di federazione o fusione di atenei.