L'allarme del presidente di Federcasa
ROMA- Le tasse sulle case sono cresciute in dieci anni dal 12% al 37%. Lo sottolinea in una nota il presidente di Federcasa, Emidio Ettore Isacchini. “Un vero e proprio salasso ai danni degli Enti casa, Iacp ed ex Iacp, realtà che garantiscono un’abitazione a oltre 700 mila famiglie, più di 2 milioni di persone”, commenta Isacchini, “l’Erp rimane la principale risposta al crescente disagio abitativo, elemento che negli anni e’ sembrato sfuggire ai governi che si sono succeduti”. “Le politiche fiscali non piu’ sostenibili devono essere oggetto di revisione completa affinche’ le politiche abitative, in generale, possano avere il giusto respiro”, aggiunge il presidente di Federcasa, “tra i nodi da sciogliere e’ prioritario quello della definizione di alloggio sociale, nella quale, in base alla Legge di Stabilita’, approvata a dicembre 2013, non rientrano gli alloggi popolari. Secondo la legge vigente gli Enti sono infatti tenuti al pagamento dell’Imu come seconda casa, esborso non sopportabile che provocherebbe il dissesto dei bilanci stessi”.