Dalle verifiche effettuate dalla Protezione civile non risultano danni a persone o cose
TORINO. Una scossa sismica di magnitudo 4.3 è stata avvertita dalla popolazione in provincia di Torino. Le località prossime all’epicentro sono Cantalupa, Pinasca e Cumiana. Dalle verifiche effettuate dalla Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione civile non risultano danni a persone o cose. Secondo i rilievi registrati dall’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia l’evento sismico si è verificato alle 14.31 a una profondità di 25.1 km. “Per le prossime ore sono possibili altre scosse di assestamento”, avverte Enzo Boschi, presidente dell’Istituto.
”Al momento non risultano danni gravi a persone o cose. La Polizia municipale, la cui centrale operativa ha ricevuto numerose chiamate di persone allarmate, comunque, segue, d’intesa con la Protezione civile, l’evoluzione della situazione e mi tiene costantemente informato”, dice dal canto suo anche il sindaco di Torino, Piero Fassino, rassicurando sul pieno e immediato stato di allerta delle strutture comunali. ”In ogni caso – conclude il primo cittadino – la situazione è sotto costante controllo e le strutture di protezione sono allertate”. ”Al momento non si segnalano danni importanti”, aveva affermato anche il presidente della Regione Piemonte Roberto Cota.
Il sisma è stato avvertito anche in Liguria e Valle d’Aosta. Lo rileva l’Arpa Piemonte. Successivamente si sono verificate altre scosse minori di magnitudo 2 localizzate nella medesima area.
Con la scossa di terremoto di oggi sono cinque, dall’inizio di quest’anno, gli eventi sismici avvertiti dalla popolazione in Piemonte. Una scossa, quella di oggi pomeriggio, che risulta comunque essere fra le più forti registrate di recente nella Regione.