Aria fredda artica con calo delle temperature
ROMA. Una nuova perturbazione, preceduta da miti correnti di Scirocco e seguita da aria fredda artica, raggiungerà nelle prossime ore l’Italia ad iniziare dalle regioni settentrionali.
Le regioni a rischio fenomeni abbondanti: Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Veneto, Trentino e Friuli con particolare riferimento alla fascia prealpina. Si stimano accumuli anche superiori ai 150mm in 48 ore. Forti temporali previsti tra Liguria, Toscana, Lazio, Umbria e Campania. Acquazzoni piu’ irregolari sul resto del Paese. A causa delle offese del vento i mari risulteranno in burrasca e si avranno anche delle mareggiate sui tratti esposti. Acqua alta a Venezia. L’aria fredda valicherà le Alpi portando un graduale calo delle temperature dapprima al nord, anche di 8/10 gradi. Successivamente la tramontana raggiungerà le regioni centro meridionali.
Le regioni a rischio fenomeni abbondanti: Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Veneto, Trentino e Friuli con particolare riferimento alla fascia prealpina. Si stimano accumuli anche superiori ai 150mm in 48 ore. Forti temporali previsti tra Liguria, Toscana, Lazio, Umbria e Campania. Acquazzoni piu’ irregolari sul resto del Paese. A causa delle offese del vento i mari risulteranno in burrasca e si avranno anche delle mareggiate sui tratti esposti. Acqua alta a Venezia. L’aria fredda valicherà le Alpi portando un graduale calo delle temperature dapprima al nord, anche di 8/10 gradi. Successivamente la tramontana raggiungerà le regioni centro meridionali.