Cambiò il modo di curare le donne malate di tumore al seno
MILANO. Umberto Veronesi, medico, oncologo, già ministro e senatore, è morto all’età di 91 anni. Era considerato il padre della chirurgia conservativa per la cura dei tumori del seno, per tutta la sua vita diede impulso alle ricerche sul melanoma ed è stato il fondatore della Scuola Europea di Oncologia. Considerato un luminare a livello internazionale è stato il primo italiano a presiedere l’Unione internazionale di oncologia ha fondato la Scuola europea di oncologia (Eso) nel 1982. Negli anni ’80 fu presidente dell’Organizzazione europea per le ricerche sui tumori e della Federation of european cancer societies. Inventò la tecnica rivoluzionaria della quadrantectomia salvando moltissime donne dal tumore al seno.