ROMA. Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso una nuova allerta meteo che integra quella già diffusa ieri: la perturbazione atlantica che ha raggiunto le regioni settentrionali, interesserà nelle prossime ore anche il centro-sud, portando temporali anche di forte intensità. Secondo gli esperti a partire dalla serata di oggi le piogge accompagnate da forti raffiche di vento, fulmini e grandinate, interesseranno in particolare le regioni nord orientali e quelle centrali, specie sui settori appenninici. Domani i fenomeni si estenderanno localmente anche alle regioni meridionali. Il Dipartimento della Protezione civile seguirà l'evolversi della situazione in contatto con le prefetture, le regioni e le strutture locali di protezione civile. Una estesa ondata di maltempo – con piogge molto intense e temperature in picchiata – sta interessando tutto il Friuli Venezia Giulia. Da questa mattina piove sulla costa – da Trieste a Lignano – e su ampie zone della regione. In montana e in collina si sono registrati i primi temporali anche se non di forte intensità. Sulla pianura soffia un vento di Scirocco che – secondo i meteorologi dell'Arpa – potrebbe rinforzare in serata. Le temperature registrate vanno dai nove gradi dello Zoncolan (Udine) ai 20 di Lignano (Udine) e Grado (Gorizia). Il beltempo sulla regione dovrebbe ritornare tra sabato e domenica.