Pericolo di esondazione della Foenna a Sinalunga
FIRENZE. Cattive notizie sul maltempo in Toscana. Dalla sala operativa regionale arriva un bollettino della situazione preoccupante. Le piogge intense cadute nelle ultime ore sulla Toscana hanno provocato disagi e alcune criticità soprattutto nelle province di Grosseto, Massa Carrara, Lucca e Arezzo. Durante la mattinata nella zona sud della provincia di Grosseto le forti piogge hanno causato l’innalzamento del livello dei fiumi, in particolar modo dell’Albegna e del Fiora. A metà pomeriggio l’Albegna ha esondato in località Marsiliana, interessando esclusivamente terreni agricoli. In serata il livello del fiume Albegna sta calando e, in considerazione delle previsioni meteo favorevoli, dovrebbe continuare a scendere anche nelle prossime ore. Il livello del fiume viene costantemente monitorato sia dal personale della protezione civile comunale che dal personale volontario. Sotto costante controllo anche il livello del fiume Ombrone, in particolare all’altezza di Sasso d’Ombrone.
A causa della pioggia da registrare anche allagamenti di alcune strade provinciali del grossetano, che sono tutte percorribili eccetto la Sp 34 all’interno del centro abitato di Selvena e la Sp 75 Pescia Fiorentina. Nel territorio provinciale di Massa Carrara sono stati segnalati numerosi smottamenti e piante cadute su tutto il reticolo viario, provinciale e comunale, in particolare collinare e montano. Tra le situazioni più critiche da segnalare uno smottamento sulla Sp della Quercia nel territorio comunale di Aulla, in prossimità dell’abitato di Quercia.
In provincia di Lucca da segnalare la chiusura per una frana della Sp 47 di Canottola.
Anche in provincia di Arezzo si segnalano alcune criticità in seguito alle forti piogge. In particolare, nel Comune di Foiano allagamenti ed esondazioni del reticolo minore; nel Comune di Arezzo esondazione del torrente Antecchia in località Campriano e allagamenti in Valdichiana, località Manziana, con alcune abitazioni isolate; nel Comune di Castiglion Fiorentino allagamenti ed esondazioni del reticolo minore. Da segnalare anche la chiusura della Sp 23 dell’Infernaccio al Km 11 per allagamento (Comune di Arezzo), allagamenti diffusi sulla Sp 327 (Comune di Marciano della Chiana e Foiano) e movimento franoso sulla Sp 14 movimento in località Neri Castelnuovo dei Sabbioni (Comune di Cavriglia).
Siena: viene monitorato il livello del torrente Foenna a Sinalunga, che risulta essere a rischio esondazione.
Il tempo del lunedì. in tutta la regione: molto nuvoloso con tendenza a temporanee schiarite nel pomeriggio. Piogge in mattinata, anche a carattere di rovescio, nel pomeriggio possibilità di residue piogge sulle zone interne a ridosso dei rilievi. Quota neve sui 1200-1300m. Venti: sulla costa livornese forti di libeccio, deboli o moderati sulle zone interne. Mari: molto mossi o agitati al largo a nord dell’Elba. Temperature: in lieve aumento le minime sulle zone interne, in lieve calo lungo la costa; massime stazionarie.