Il bilancio dei 60 reparti della Guardia di Finanza nel 2014
FIRENZE. Individuati sperperi e truffe di denaro pubblico per 111 milioni di euro, 424 finti poveri. Denunciate 321 persone per reati contro la pubblica amministrazione, scoperti 655 evasori totali e denunciate 752 persone per reati tributari, 46 milioni di ricchezze illecite sottratte alla criminalità organizzata e 391 kg di droga intercettati, 9,7 milioni di prodotti contraffatti o non sicuri tolti dal mercato, 286 denunce e 14 arresti per usura, bancarotta e reati economici. Questo il bilancio dell’attivita’ che i 60 reparti della Guardia di Finanza della Toscana hanno sviluppato nel 2014 con un approccio trasversale al contrasto dei piu’ gravi fenomeni di illegalita’ economico – finanziaria. L’azione del corpo, infatti, nel prefiggersi come obiettivo primario la tutela dell’economia legale, a favore delle imprese rispettose delle regole e dei cittadini onesti, e’ da tempo focalizzata nell’avversare quei fenomeni di frode nella percezione di erogazioni pubbliche, di evasione fiscale e di lavoro sommerso, cosi’ come di contraffazione e di impiego di capitali illeciti nell’economia legale, che contribuiscono ad alterare le regole di mercato e a determinare effetti di concorrenza sleale, distorcendo gli equilibri nei diversi settori produttivi e disperdendo risorse destinate alla collettivita’.