27 voti a favore della separazione bancaria che eviterebbe altri casi come Mps
BRUXELLES. «Bene che sia passato il mio emendamento, che evidenzia come l’eliminazione della legge Glass-Steagall abbia portato ad un aumento considerevole di investimenti speculativi bancari e dissesti finanziari a livello internazionale». L’europarlamentare indipendente Eld, Claudio Morganti, ha espresso «piena soddisfazione» per l’approvazione, oggi, in Commissione economica, di un suo emendamento in cui egli sottolinea l’utilità della legge americana Glass-Steagall, che prevede la separazione tra banche commerciali e banche d’affari.
«Mi auguro – continua – che l’esito positivo di questo voto riesca a smuovere la coscienza del Parlamento, convincendolo, finalmente, della necessità di tornare il prima possibile ad una netta distinzione tra l’attività tradizionale degli istituti di credito e quella d’investimento, per evitare in futuro casi simili al Monte dei Paschi di Siena. L’Europa – termina – dovrebbe puntare sul concetto di separazione bancaria, e non su quello di unione, per consentire agli Stati membri di uscire dalla crisi».