Adusbef e Federconsumatori: "Con Renzi doveva diminuire..."
ROMA. Il debito pubblico, arrivato a 2.211,780 miliardi di euro ad ottobre 2015, con un incremento che il ministro Padoan afferma in tutti i consessi internazionali di essere in calo (condizionando in tal modo la grancassa mediatica dell’informazione), continua ad aumentare con il Governo Renzi-Padoan, al ritmo di 5,231,780 miliardi di euro al mese, ed un gravame occulto di 1.755 euro su ogni cittadino in 20 mesi, 37.110 euro su ogni famiglia.
Nonostante i tassi bassi, lo spread calato ai minimi termini, il rafforzamento del dollaro ed il calo del greggio, una migliore congiuntura economica, il debito pubblico partito nel febbraio 2014, data di inizio del Governo Renzi, a 2.107,157 miliardi di euro, è aumentato in 20 mesi di 104.623 miliardi di euro, con un incremento di 1.755 euro pro-capite, gravando per 37.110 euro su ogni residente, di ben 92.175 euro su ognuna delle famiglie (24 milioni).
Un altro disastro del Governo, che continua ad ipotecare il futuro dei giovani, per assecondare i desiderata di banche, banchieri e della finanza tossica con 161 mld di derivati, costati 21 mld di euro dal 2011 al 2015 con l’aumento del debito pubblico,la cui genesi contrattuale è perfino nascosta al parlamento, costretto ad approvare al buio i bilanci dello Stato.
Così non va, ci vuole una inversione di tendenza per ridurre il debito, con la vendita di oro e riserve e la nazionalizzazione di Banca d’Italia, sulla scia di tutte le legislazioni del mondo per sottrarre alle banche socie 380 milioni di euro l’anno di dividendi,ed il gravissimo conflitto di interessi tra vigilanti e vigilati, che hanno causato la sciagura dell’esproprio criminale del risparmio ad oltre 100.000 famiglie, che devono essere integralmente risarcite.
DEBITO PUBBLICO
In miliardi di € |
AUMENTO del DEBITO in miliardi imputabile al governo pro tempore
(in parentesi l’aumento medio mensile) |
Debito pro capite a fine periodo in € | Maggior debito procapite in € | |
GOVERNO RENZI (da fine febbraio 2014) (20 mesi) | ||||
Debito febbraio 2014 | 2.107,157 | |||
Debito ottobre 2015 | 2.211,780 | + 104,623 mld
(+ 5,231 mld/mese) |
37,110 | 1.755 |
Elio Lannutti (Adusbef) – Rosario Trefiletti (Federconsumatori)