Le donne per gli studi
ROMA. Gli uomini italiani chiedono un prestito personale lo fanno per comprare un telefono cellulare, un computer o cambiare la macchina; le donne, più concretamente, per pagare le spese di un master o le rette scolastiche dei figli. Questo è il primo dei dati emersi dall’indagine, condotta da Prestiti.it, il comparatore online di offerte di prestiti personali, che ha analizzato oltre un milione di richieste di prestito personale, completate nell’ultimo semestre, evidenziando come, in Italia, il 76,5% dei finanziamenti di questo tipo sia chiesto dagli uomini che richiedono mediamente 18.000 euro, le donne, invece, 16.000.
Se gli uomini sono spinti a chiedere un prestito dalla voglia di acquistare un bene materiale (elettronica di consumo, auto, moto, condizionatori), le donne sottoscrivono i prestiti per necessità formative proprie o dei propri figli, per la casa in cui vivono o, non ultimo, per concedersi qualche svago con un bel viaggio.
Se gli uomini sono spinti a chiedere un prestito dalla voglia di acquistare un bene materiale (elettronica di consumo, auto, moto, condizionatori), le donne sottoscrivono i prestiti per necessità formative proprie o dei propri figli, per la casa in cui vivono o, non ultimo, per concedersi qualche svago con un bel viaggio.