FIRENZE. Casalinghe, donne con la pensione minima e disoccupate. Madri senza più i mariti che per campare avevano deciso di arrotondare facendo la prostituta. Sette, ottocento euro al mese: soldi che servivano per pagare l'affitto e mantenere gli studi del figlio. Non una scelta di vita, ma una necessità imposta dalla crisi. Tre ore al giorno, dalle 15,30 alle 18,30: un orario facilmente mascherabile nel menage quotidiano, che non avrebbe dovuto destare sospetti fra i conoscenti. Ma i pettegolezzi hanno cominciato a circolare e la voce che un garage vicino al ponte alla Vittoria, a Firenze, era diventato una casa d'appuntamenti per improvvisate squillo italiane è arrivata fino ai carabinieri. Ieri pomeriggio il blitz: i militari si sono appostati di fronte al garage, hanno visto entrare le donne e qualche minuto dopo i primi clienti. A quel punto si sono fatti aprire anche loro e, tra l'imbarazzo dei presenti, hanno interrotto il 'business' che durava ormai da alcuni mesi. La 'tenutaria' del fondo – una fiorentina ultrasessantenne, pensionata da 242 euro al mese, divorziata e domiciliata in una casa popolare del Comune, un figlio iscritto all'università – è stata arrestata per sfruttamento della prostituzione. Secondo gli inquirenti, era lei, prostituta a sua volta, a 'subaffittare' a due amiche, una sessantenne e l'altra di 37 anni, anch'esse fiorentine, entrambe da poco disoccupate, una stanza del fondo in cambio di una tariffa di dieci euro ogni prestazione. I clienti, secondo i risultati dell'indagine, erano tutti di una certa età, ma ogni prestazione veniva remunerata con almeno 50 euro.