ROMA. Caldo afoso di origine africana e temperature intorno ai 40 gradi. Sarà una settimana di gran caldo quella appena iniziata. Un'area di alta pressione che insiste sul Mediterraneo centro occidentale porterà in tutta Italia tempo stabile e soleggiato con temperature che progressivamente saliranno, giorno per giorno, fino a raggiungere il massimo tra giovedì e sabato.
Cresce il rischio ondate di calore nelle città. Secondo gli esperti, questa nuova ondata di caldo dovrebbe essere leggermente "più intensa" rispetto a quella della settimana precedente. Saranno la Sardegna e la Sicilia a essere interessate per prime, poi il caldo si estenderà a tutto il centro-sud. Non saranno risparmiate le regioni centrali e, infine, domani, la Pianura Padana, dove, complice il grado di umidità, le giornate saranno particolarmente afose. In Piemonte, per giovedì, l'Arpa segnala temperature intorno ai 33 gradi nelle pianure. Situazione analoga in Lombardia, con massime intorno ai 33 gradi. In Emilia Romagna orientale, tra giovedì e venerdì si prevedono 38 gradi, mentre la costa sarà più ventilata con la colonnina di mercurio vicina ai 32-33 gradi. Nelle pianure del Veneto sono attesi 34-35 gradi. Sulle Marche si oscillerà tra i 34 e i 35 gradi. Per domani il centro funzionale meteo della Protezione civile prevede "punte di caldo intenso" sulla Sardegna. A Oristano previsti anche 38 gradi, ad Alghero 36, secondo le stime dell'Arpa regionale. Nelle zone interne della Sicilia le temperature potrebbero superare localmente i 39-40 gradi. In Calabria attesi circa 37 gradi nelle zone interne e nel basso Molise si potranno raggiungere i 40 gradi. Qualche temporale potrà verificarsi tra domani e dopodomani nelle zone alpine, specie nel pomeriggio. Le temperature dovrebbero abbassarsi nella giornata di domenica.
Cresce il rischio ondate di calore nelle città. Secondo gli esperti, questa nuova ondata di caldo dovrebbe essere leggermente "più intensa" rispetto a quella della settimana precedente. Saranno la Sardegna e la Sicilia a essere interessate per prime, poi il caldo si estenderà a tutto il centro-sud. Non saranno risparmiate le regioni centrali e, infine, domani, la Pianura Padana, dove, complice il grado di umidità, le giornate saranno particolarmente afose. In Piemonte, per giovedì, l'Arpa segnala temperature intorno ai 33 gradi nelle pianure. Situazione analoga in Lombardia, con massime intorno ai 33 gradi. In Emilia Romagna orientale, tra giovedì e venerdì si prevedono 38 gradi, mentre la costa sarà più ventilata con la colonnina di mercurio vicina ai 32-33 gradi. Nelle pianure del Veneto sono attesi 34-35 gradi. Sulle Marche si oscillerà tra i 34 e i 35 gradi. Per domani il centro funzionale meteo della Protezione civile prevede "punte di caldo intenso" sulla Sardegna. A Oristano previsti anche 38 gradi, ad Alghero 36, secondo le stime dell'Arpa regionale. Nelle zone interne della Sicilia le temperature potrebbero superare localmente i 39-40 gradi. In Calabria attesi circa 37 gradi nelle zone interne e nel basso Molise si potranno raggiungere i 40 gradi. Qualche temporale potrà verificarsi tra domani e dopodomani nelle zone alpine, specie nel pomeriggio. Le temperature dovrebbero abbassarsi nella giornata di domenica.