11 febbraio ore 15.30, palazzo del Rettorato dell’Università di Siena
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2022/02/Evento_WomenDiism_Vertical_Volantino11Febbraio_compressed.jpg)
SIENA. In occasione della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, che si terrà l’11 febbraio, l’associazione “Women@DIISM”, del dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e Scienze Matematiche (DIISM) dell’Università di Siena, organizza un incontro per celebrare e valorizzare le donne impegnate nella ricerca tecnologica e matematica.
L’associazione “Women@DIISM” è stata di recente costituita presso l’ateneo senese con l’obiettivo di creare opportunità e maggiore coesione fra il gruppo delle ricercatrici del dipartimento, anche con lo scopo di organizzare eventi per la diffusione della ricerca e per intercettare borse di studio e opportunità nell’ambito women-tech and mathematics.
L’evento dell’11 febbraio, che vuole celebrare il connubio fra donne, matematica e scienze e tecnologie dell’informazione, è aperto a tutta la cittadinanza, e si svolgerà in presenza nell’Aula Magna del palazzo del Rettorato dell’Università di Siena (Banchi di Sotto, 55), con inizio alle ore 15.30.
L’evento sarà aperto dai saluti del Rettore Francesco Frati e del Direttore del dipartimento Valerio Vignoli. L’intervento di apertura, dal titolo “Donne del ‘900”, sarà tenuto da Francesco Ricci, docente del liceo classico “Enea Silvio Piccolomini” di Siena, e sarà volto a celebrare significative figure di donne nella letteratura e nella scienza.
Seguiranno interventi brevi, delle vere e proprie “pillole”, sulle attività di ricerca e sulle storie dal mondo delle giovani ricercatrici del dipartimento.
A seguire si terrà la presentazione di un hackathon, in cui gruppi di studenti parteciperanno ad una gara per valutare i cambiamenti nella distribuzione delle aree verdi e l’uso del suolo nella Provincia di Siena utilizzando tecniche di Intelligenza Artificiale. L’evento è organizzato dall’Università di Siena in collaborazione con OpenData Playground ed è sponsorizzato da numerose aziende ed Enti.
Al termine avrà luogo una tavola rotonda a cura del comitato organizzatore, formato dalle docenti: Monica Bianchini, Giovanna Maria Dimitri, Ada Fort, Chiara Mocenni, Maria Pozzi e Lucia Sampoli.
Gli interventi si alterneranno a momenti musicali dal vivo a cura di studenti e docenti del DIISM.A conclusione dell’evento sarà offerto agli intervenuti un aperitivo nel cortile del palazzo del Rettorato.
L’evento è a ingresso libero, con prenotazione obbligatoria sul sito:
www.unisi.it/giornata-internazionale-donne-nella-scienza-diism