SIENA. Successo della manifestazione Sulle Strade de L’Eroica organizzata dallo SCAME Siena Club Auto e Moto d’Epoca e riservata a vetture costruite entro il 1945. Due giorni di itinerari tra la Montagnola Senese, la Val di Merse, le Crete Senesi e il Chianti immersi nelle Terre di Siena dove cultura e turismo sono gli elementi essenziali di vita e scoprirli con uno spirito di avventura solcando le Strade de L’Eroica e la Via Francigena, è stato un qualcosa di veramente unico e straordinario alla guida di vetture che hanno fatto la storia dell’automobilismo. Peugeot del 1907, Fiat 501, Fiat 503, Fiat 509, OM 469, Ford T, Ford A, Lancia Lambda, Fiat Balilla, Lancia Augusta, Singer Sport, Fiat Topolino, solo per citare alcune delle vetture che Sabato 14 maggio hanno preso il via dalla Concessionaria Renault Pampaloni alla volta di un itinerario che ha toccato Torri con il suo fantastico chiostro e proseguendo, con alcuni tratti di strada sterrata per giungere alla Fattoria della Piana per un Pranzo Eroico all’interno della Villa e dei suoi giardini. Nel pomeriggio passaggio dentro Chiusure per un Vin Santo ristoratore per poi giungere ad Asciano e attraverso la Via Lauretana rientrare a Siena con il passaggio nelle vie del centro cittadino tra l’ammirazione di molti turisti attratti da questi modelli di auto che raramente è possibile vedere in numero così elevato in un incontro riservato solo a questo tipo di vetture. I partecipanti provenienti dalla Francia e da molti parti italiane hanno concluso la giornata con la visita al Museo della Chiocciola e una cena contradaiola. La domenica 15 maggio verso il Chianti con una sveglia eroica alle ore 6 e la prima colazione a base di latte, caffè e biscotti a Geggiano con la vista di Siena al sorgere del sole da sfondo. Il castello di Brolio, tra la nebbia mattutina, è stata la seconda sosta con passaggio sulla strada sterrata con i residui della pioggia notturna e poi Gaiole in Chianti, il paese de L’Eroica, per salire a Vertine per la colazione a base di pane e salumi. Ancora il Chianti con San Sano per terminare la giornata con il pranzo dei saluti alla Certosa di Pontignano tra gli splendidi chiostri. Due giorni da ricordare per i partecipanti che hanno vissuto emozioni per i panorami ammirati e per avere fatto percorrere alle proprie vetture tratti di strada bianca per le quali erano nate. Il Siena Club Auto Moto d’Epoca ha voluto proporre questo appuntamento con la passione e la volontà che caratterizza gli amanti delle vetture d’epoca e vedere questi splendidi esemplari percorrere le strade della Provincia senese e di Siena è stata una grossa soddisfazione sia per i partecipanti che per gli organizzatori. Appuntamento per il prossimo anno con nuovi luoghi e nuove strade bianche da percorrere con le ante 1945.