Domenica 21 febbraio, alle ore 11, Martina Dei e Michele Busillo condurranno nella dimora di Bianchi Bandinelli
SIENA. Sfingi, piramidi, geroglifici. Anche a Siena, a migliaia di chilometri dalla terra dei faraoni, può capitare di imbattersi in queste esotiche testimonianze. Appena fuori porta Romana ad esempio, dove nel 1825 Mario Bianchi Bandinelli chiamò il già celebre Agostino Fantastici ed erigere un villino destinato a lasciare impresso non solo per l’atipico nome de “Il Pavone”. Proprio quest’angolo senese d’Egitto sarà la prima meta 2016 di “Turisti per casa” , la serie invernale di passeggiate guidate pensate in particolare per i residenti a Siena. Domenica 21 febbraio, alle ore 11, Martina Dei e Michele Busillo (guide turistiche Federagit di Siena) condurranno nella dimora di Bianchi Bandinelli: entrando dal giardino esterno il pubblico noterà subito il cancello sormontato da sfingi, opera dello scultore Luigi Magi: ed un edificio a forma di piramide. Ma le tracce d’Egitto saranno ben evidenti anche nei pregevoli interni. Un salottino egizio, che un tempo comprendeva anche mobili con riferimenti al regno dei faraoni; la decorazione con geroglifici e leoni e le antiche porte, alcune delle quali ancora provviste di maniglie originali dalle curiose forme; gli stucchi di Pietro Rossi dal gusto impero, e le pitture di Francesco Nenci, allora direttore dell’Accademia di Belle Arti di Siena.
Come nel 2015, il prezzo di partecipazione per il pubblico alle iniziative di Turisti per casa sarà di 5 euro (gratis i bambini fino a 10 anni), con prenotazione consigliata al numero 334 8418736. Programma completo ed altri dettagli su www.facebook.com/scoperte .