MONTALCINO. L’Europa com’è naturale e come può essere dialettica, parlando lingue diverse. Tutto in un sorso, ma anche in diversi sorsi.
Domani e lunedì, 5 e 6 giugno, all’Osservanza a Montalcino dalle 11 del mattino alle 19 di sera, si incontrano vignaioli e vini di mondi diversi ma accomunati dallo stesso sapere.
Di questi due giorni sono protagonisti una cinquantina di vignaioli provenienti da tutta Europa (Spagna, Francia, Germania, Austria, Slovenia, Grecia, Georgia) e da varie zone d’Italia. Qualche nome: Francia: Thierry Puzelat – Hervé Villemade – Les Capriades – Charlot – Chateau Des Rontets – Texier; Spagna: Laureano Serres – Nuria Renom – Esmeralda Garcia Lopez – Cosmic Vinyaters – Cal Tiques – Joan Ramon Escoda; Austria: Elisabeth Rucker; Germania: Immich Batterieberg; Slovenia: Kramar; Georgia: John & Jenny Okro – Gogo Wines – Pheasant’s Tears – Kortavebis Maran; Grecia: Sklavos – Anatolikos; Italia: De Fermo – Monte Dall’Ora – Elio Sandri – Piero Busso – Daniele Portinari – Skerlj – Radikon – Emidio Pepe – Stefano Amerighi – Cos – Pranzegg – Val di Buri – La Stesa – Federico Orsi – La Stoppa – Le Calle – Ampeleia – La Visciola – Cantina – Margò – V.I.T.I. – Braccia Rese – Tunia – Casa Belfi – Paolo Marchionni – Fuorimondo – Barbacan – Chinati Vergano – Bera – Foradori; Montalcino: Bolsignano – Colleoni – San Polino – Piombaia – Salicutti – Fattoria del Pino – Podere Il Cocco – Pian dell’Orino – Stella di Campalto – Fonterenza – Podere Le Ripi.
L’orario: dalle 11:00 alle 19:00. Il costo del biglietto di ingresso è di 20€. Saranno disponibili due ampi parcheggi.
Maggiori informazioni e contatti: https://www.facebook.com/tuttoinunsorso/
tuttoinunsorso@gmail.com francesca1976padovani@gmail.com 392 226 7696
—