Riparte il cartellone dei "Venerdì del Pendola" di MPDFonlus dedicato a educazione, interpretariato, lingua e cultura sorda
SIENA. Venerdì 23 ottobre MPDFonlus riapre le porte di Via Tommaso Pendola 37 a Siena per I Venerdì del Pendola, cartellone dedicato a educazione, interpretariato, lingua e cultura sorda organizzato dalla onlus in collaborazione con ENS – Sezione prov.le Siena e con il patrocinio di Asp e Comune e Provincia di Siena.
Il calendario, costituito da 7 appuntamenti, accende i riflettori sulla comunità sorda, le sfide lavorative, culturali, sociali e i successi dei professionisti che della comunità fanno parte o con questa lavorano.
“Il nostro obiettivo è raccontare la comunità, la sua lingua, la sua cultura, al fine di creare le basi per uno scambio culturale sincero fra persone sorde e udenti”, afferma Miriam Grottanelli de Santi, Presidente di Mason Perkins Deafness Fund onlus.
I relatori che si alterneranno per l’edizione 2015/2016 approfondiranno da una prospettiva sorda temi importanti come la traduzione, la letteratura per l’infanzia, la comunicazione dei sordociechi, l’arte, l’associazionismo, il riconoscimento dei diritti.
Ad inaugurare il programma saranno Stefania Berti e Gabriella Grioli, professioniste della traduzione e dello storytelling, che regaleranno al pubblico uno scambio dialettico sulle sfide, le esperienze, le pratiche della narrazione e della traduzione di una favola in italiano e Lingua dei Segni italiana.
Tra Terra e Mare: com’è nata una Stella, questo il titolo dell’appuntamento che vedrà ancora una volta protagonista la favola accessibile realizzata da Mason Perkins Deafness Fund onlus, proprio in collaborazione con Stefania Berti e Gabriella Grioli.
L’appuntamento è dunque per venerdì 23 ottobre alle 15,30 presso la sede di MPDFonlus in via Tommaso Pendola, 37.
INGRESSO LIBERO
E’ previsto un servizio di interpretariato ITA/LIS
Ufficio stampa: Luisa Carretti – 347 9346150 – info@mpdfonlus.com – www.mpdfonlus.com