Grande musica il 18 - 19 e 20 maggio, con un evento speciale il 1° giugno e l'anteprima a Montepulciano il 17 maggio alla Cantina Salcheto
CHIANCIANO TERME. Con il Patrocinio del Comune di Chianciano Terme e in collaborazione con L’Istituto Musicale “Bonaventura Somma”, l’ideazione e la direzione artistica e organizzativa di Carta da musica e Terme di Sant’Elena, per il secondo anno, dopo il successo della prima edizione, torna Acqua e vino Chianciano Terme music festival, la manifestazione dove l’acqua, il vino e la musica, tre elementi fondamentali del vivere conviviale, tornano nel ruolo di protagonisti in un unico festival.
A Chianciano Terme nei giorni 18, 19, 20 maggio, con un evento speciale il 1 giugno e l’anteprima a Montepulciano del 17 maggio alla Cantina Salcheto.
Cambia lo scenario sonoro rispetto alla prima edizione, non più il grande jazz come fu lo scorso anno per la reunion di Banda Sonora con eccellenze quali Enrico Rava, Battista Lena, Gabriele Mirabassi, Gabriele Evangelista e Marcello di Leonardo, ma bensì il teatro canzone e di narrazione.
Cinque giorni di racconti, canzoni, cene e degustazioni con le eccellenze dell’enogastronomia toscana a cura di Arcicaccia nello straordinario scenario delle terme di Sant’Elena, fonte termale da cui sgorgano acque oligominerali tra le più curative d’Europa, un’incantevole oasi di verde e di riposo, un “santuario ecologico” secondo la definizione data dal Papa emerito Ratzinger.
Con la finalità di creare un appuntamento musicale e culturale atteso e richiesto dal territorio come da altre regioni, capace di ripetersi negli anni, sulla scorta di altre manifestazioni storiche, il festival è ideato e organizzato da Carta da musica di Gionata Giustini e Riccardo Rozzera, che da dodici anni opera come agenzia di comunicazione e management in ambito discografico e cura la realizzazione di eventi per numerosi artisti ed etichette mettendo a frutto una comprovata trentennale esperienza.
Sostenuto da BancaCras/Credito cooperativo Toscano Siena, il Festival si avvale della preziosa mediapartnership di Teleidea, che si rinnova anche quest’anno dopo aver sposato l’evento già dalla prima edizione, a cui si aggiungono quest’anno quelle radiofoniche decisive con Radio Cuore eRadio Sportiva (raccontiamo emozioni). Il Festival vede inoltre il coinvolgimento di protagonisti musicali autoctoni, di uno dei principali protagonisti vinicoli della zona come la prestigiosa Cantina Salcheto, delle aziende alberghiere Grand Hotel Ambasciatori, Grand Hotel Milano e dell’Associazione Albergatori di Chianciano Terme/Federalberghi e della ristorazione La Torretta e L’assassino, imprenditori locali come Articolo 93/Centro commerciale naturale Chianciano Terme, di cui fanno parte anche i tour operator Destriero e Al centro del mondo e marchi del comparto agroalimentare del senese con epicentro Chianciano Terme.
ANTEPRIMA GIOVEDì 17 MAGGIO – MONTEPULCIANO – CANTINA SALCHETO
LE NUOVE VOCI DEL VINO:
BAMBINA E 5HUNDRED IN CONCERTO
VENERDì 18 MAGGIO
TERESA DE SIO
BRIGANTESSA – INCONTRO TRA PAROLE E MUSICA
SABATO 19 MAGGIO
DAVID RIONDINO
CANTARE IL CANTABILE
DOMENICA 20 MAGGIO in ANTEPRIMA NAZIONALE
– PRODUZIONE ORIGINALE ESCLUSIVA DEL FESTIVAL –
PUPO LEGGE E CANTA IL PINOCCHIO DI COLLODI
Con l’accompagnamento della Band a dell’Istituto Musicale Bonaventura Somma, diretta dal Maestro Paolo Scatena.
Regia e adattamento teatrale Manfredi Rutelli
Da un soggetto di Gionata Giustini
EVENTO SPECIALE VENERDì 1 GIUGNO
DUE AMICI DOPO CENA, TRA CHIACCHIERE E CANZONI
RECITAL DI EDOARDO DE ANGELIS e NERI MARCORÉ