L'incontro pubblico si terrà mercoledì 8 maggio presso la Sala della "Libreria Rebecca"
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Locandina_5°Incontro_Territori_della_Parola_Siena8-5-2024_page-00011-e1714737493104.jpg)
SIENA. L’Associazione Culturale “la collina”, in compartecipazione con il Cesvot, invita a partecipare alla Quinta Edizione dell’Incontro pubblico TERRITORI della PAROLA. Percorsi di Scrittura e Immagine, che si svolgerà mercoledì 8 maggio 2024 (ore 16,00) presso la Sala della “Libreria Rebecca” (Via Pantaneto 132, Siena).
L’Incontro pubblico TERRITORI della PAROLA 2024 promuove la Cultura della Parola creativa come conoscenza consapevole dei territori della Scrittura e dell’Immagine. Un momento di approfondimento su alcuni aspetti del territorio della Scrittura creativa: il valore della Parola e dell’Immagine come dimensione vitale, la valenza creativa della relazione simbiotica fra i beni culturali e il loro territorio, etc. In particolare, l’Incontro pubblico TERRITORI della PAROLA 2024 crea un’occasione di riflessione sui Territori che caratterizzano la Parola e l’Immagine come strumento di promozione della sensibilità culturale, ambientale, storica e critica della persona, nonché di proposta delle Scritture come percorsi di cittadinanza attiva.
Nell’Incontro pubblico TERRITORI della PAROLA 2024 saranno premiati i vincitori della Quinta Edizione del Concorso di Letteratura “Territori della Parola 2023-2024”, che hanno saputo valorizzare, attraverso la scrittura creativa e la ricerca per immagini, i beni culturali e ambientali dei territori in cui viviamo, ossia hanno creato un plusvalore mettendo in sinergia la parola creativa e il suo carattere figurale con i territori della nostra Vita.
All’Incontro pubblico TERRITORI della PAROLA 2024 interverranno: Domenico Muscò (Presidente Associazione Culturale “la collina”): Introduzione e Coordinamento dell’Incontro; Simonetta Losi (Studiosa di Letteratura e Lingua italiana ― Giornalista): Il profilo letterario di Vittoria Gazzei Barbetti: il caso del romanzo “La città innamorata”; Francesco Salvestrini (Docente di “Storia medievale” e di “Storia delle Istituzioni ecclesiastiche medievali” ― Università degli Studi di Firenze): L’eremitismo in Toscana e nel senese alla fine del Medioevo. Il ruolo dell’Ordine Agostiniano; Domenico Muscò (Presidente dell’Associazione Culturale “la collina”): Premiazione dei vincitori del Concorso di Letteratura “Territori della Parola 2023-2024”; Miretta Pasqui ed Erica Sevegnani (Autrici vincitrici del Concorso “Territori della Parola”, 5° Edizione, Siena, 2023-24): Lettura dei testi vincitori del Concorso “Territori della Parola 2023-2024”, ossia le autrici vincitrici leggeranno in pubblico, in anteprima, i loro testi.
Si ringraziano: la Provincia di Siena e la Libreria Rebecca per il loro sostegno alla Quinta Edizione dell’Incontro pubblico “TERRITORI della PAROLA” (Siena, 2024).
Per ulteriori informazioni scrivere a: la_collina@yahoo.it, telefonare al 338-1198675, visitare il sito web: www.sienanatura.net.
La cittadinanza è cordialmente invitata a partecipare.